14 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
13 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
16 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
11 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
17 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
15 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
13 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
18 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
19 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
12 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa

Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In riferimento al progetto approvato al Comune di Corigliano Rossano per valorizzare un simbolo storico del nostro mare: il Faro di Capo Trionto, la nostra iniziativa voleva e vuole semplicemente mettere al centro dell’attenzione la destinazione naturale del museo della pesca in una delle capitali storiche della pesca calabrese, la marineria di Schiavonea». Così in una nota Salvatore Martilotti del “Comitato Pescatori Calabria”.

«Non solo per storia, cultura, tradizione - afferma - ma anche per valorizzare il lavoro, la fatica di donne e di uomini a testimonianza della storicità dell’attività di pesca e del legame profondo con il mare dell’allora “Torre del Cupo” oggi Schiavonea. In questa direzione tutti i contributi per valorizzare l’identità marinara di questa nostra Comunità costiera sono preziosi e richiesti per arrivare a realizzare il “Museo della Pesca”».

«Al contrario - dice - non ci aspettavamo la “clonazione” del nostro comunicato stampa, ma l’impegno ad aprire una discussione sul ruolo e la funzione di una grande comunità marinara come è quella di Schiavonea, certamente per valorizzare il lavoro, la storia e la rilevanza economico-sociale di questo importante settore economico. Non erano necessarie sciocchezze tipo “siamo la seconda flotta da pesca in Italia dopo Mazara del Vallo”, bensì proposte concrete per superare la crisi in atto nel settore, cercare di far decollare ”il Distretto Ittico” e l’organizzazione dei servizi pesca per caratterizzare la seconda darsena del porto come “approdo pesca”».

«In particolare, in questa fase di attenzione per l’affidamento della redazione del “Piano Regolatore del Porto”, - conclude - sarebbe utile e interessante avanzare proposte e idee per tutelare una categoria e un settore fragile, cercando di tracciare un percorso utile per garantire un futuro all’intera economia ittica locale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.