15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
49 minuti fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
11 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
13 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
12 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
15 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
14 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Il percorso di Co-Ro verso la sostenibilità si arricchisce grazie al progetto Eco-Schools

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La scuola come luogo privilegiato da cui partire per promuovere e avviare percorsi di educazione ambientale. È questa l’idea alla base del progetto Eco-Schools della FEE (Foundation for Environmental Education), presentato questa mattina al Cinema Teatro Metropol dall’Amministrazione Comunale di Corigliano Rossano in collaborazione con le scuole aderenti. L’iniziativa rientra nel più ampio percorso intrapreso dal Comune per l'assegnazione di Bandiera Blu 2025.

L’obiettivo del progetto, che culminerà con l’ottenimento della Bandiera Verde, è promuovere iniziative virtuose legate ai temi della sostenibilità e della tutela ambientale per incentivare, tra gli studenti, l’adozione di buone pratiche. Dai rifiuti al clima fino al tema dell’educazione alimentare sana e sostenibile, l’adozione al programma prevede la redazione di piani di azione che scandiscano per step gli obiettivi che la comunità scolastica sarà chiamata ad affrontare, con lo scopo di orientare la gestione dei propri edifici e l’intera didattica ai principi della sostenibilità, intesa come disciplina trasversale e primaria nel legame tra scuola e territorio.

Presenti all’evento, il sindaco della Città, Flavio Stasi, l’Assessore al Turismo, Costantino Argentino e il presidente FEE Italia, Claudio Mazza. Ed è stato proprio il Presidente Mazza a sottolineare l’importanza e l’urgenza della partecipazione attiva della comunità in questi percorsi. «Corigliano-Rossano – ha dichiarato Mazza – ha già iniziato da più di un anno a lavorare sul programma Bandiera Blu perché – ricordiamolo - questo è prima di tutto un percorso. Per intraprenderlo è necessario compiere delle scelte forti su alcuni temi, dopodiché parte il progetto che è impostato sul miglioramento continuo. Tutte le iniziative, tra cui quella di Eco-Schools che mette al centro il coinvolgimento dei ragazzi, sono finalizzate a rendere la comunità pienamente partecipe. In questi casi le amministrazioni fissano gli obiettivi e sostengono il carico legato alla promozione del percorso ma sono le comunità che devono agire e crescere insieme».

A fargli eco, il sindaco Stasi: «Spesso guardiamo ai problemi della città ponendo il limite della “mentalità” ma la nostra comunità è capace di andare oltre. Anche se talvolta le nostre abitudini errate causano disagi sono certo che informare e formare i cittadini possa essere la soluzione. Come città stiamo provando a mettere mano su alcune abitudini sbagliate attraverso, ad esempio, la raccolta porta a porta, la realizzazione di piste ciclabili e percorsi pedonali. La città che vogliamo è una città migliore, in cui si può camminare tranquillamente e agevolmente sia a piedi che in bici. Su questo fronte c’è ancora molto da fare e migliorare ma è importante iniziare dai più giovani».

È utile ricordare inoltre che il programma Eco-Schools è anche un network internazionale di scuole in cui confluiscono progetti ed esperienze, rappresentando una inesauribile fonte di scambio di buone pratiche ambientali. Gli Istituti che fino ad ora hanno aderito sono stati l'I.C. Rossano 1, l'I.C. "A. Amarelli", l'I.C. "Erodoto", l'I.I.S. "Luigi Palma" ed il Polo Liceale, per un totale di circa 1200 alunni.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.