1 ora fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
15 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
54 minuti fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
24 minuti fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
2 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
3 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
3 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
2 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
15 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
1 ora fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali

I Carabinieri della Forestale incontrano gli studenti del Pollino

1 minuti di lettura

ROTONDA - Sono stati una serie di incontri ricchi di spunti di riflessioni e di informazioni. Sono quelli organizzati nei giorni scorsi dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Pollino attraverso i suoi numerosi Nuclei presenti in collaborazione con il Nucleo Cites Basilicata sul territorio dell’area protetta calabro lucana.

In particolare i militari hanno fatto visita a 12 istituti scolastici di vario grado incontrando 750 studenti. Il tema affrontato principalmente è stato la tutela della biodiversità dal locale al globale, partendo dalla descrizione delle peculiarità ambientali del parco del Pollino fino a descrivere le azioni di tutela operate dai Carabinieri Forestale che operano tra Calabria e Basilicata.

Inoltre è stata l’occasione per descrivere le finalità di tutela previste dalla convenzione CITES adottata a livello globale.

La giornata si è conclusa con la presentazione e la consegna dei calendari alle scuole partecipanti. I comuni interessati a questa attività di educazione ambientale sono stati Cerchiara, Grisolia, Laino Castello, Morano Calabro, Mormanno, Papasidero, Sant' Agata d’Esaro, Chiaromonte, Rotonda, San paolo Albanese, Francavilla in Sinni, San Donato di Ninea, San Severino Lucano, Terranova di Pollino e Viggianello.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.