10 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
12 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
13 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
6 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
11 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
9 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
7 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
8 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
5 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
7 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"

I Carabinieri della Forestale incontrano gli studenti del Pollino

1 minuti di lettura

ROTONDA - Sono stati una serie di incontri ricchi di spunti di riflessioni e di informazioni. Sono quelli organizzati nei giorni scorsi dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Pollino attraverso i suoi numerosi Nuclei presenti in collaborazione con il Nucleo Cites Basilicata sul territorio dell’area protetta calabro lucana.

In particolare i militari hanno fatto visita a 12 istituti scolastici di vario grado incontrando 750 studenti. Il tema affrontato principalmente è stato la tutela della biodiversità dal locale al globale, partendo dalla descrizione delle peculiarità ambientali del parco del Pollino fino a descrivere le azioni di tutela operate dai Carabinieri Forestale che operano tra Calabria e Basilicata.

Inoltre è stata l’occasione per descrivere le finalità di tutela previste dalla convenzione CITES adottata a livello globale.

La giornata si è conclusa con la presentazione e la consegna dei calendari alle scuole partecipanti. I comuni interessati a questa attività di educazione ambientale sono stati Cerchiara, Grisolia, Laino Castello, Morano Calabro, Mormanno, Papasidero, Sant' Agata d’Esaro, Chiaromonte, Rotonda, San paolo Albanese, Francavilla in Sinni, San Donato di Ninea, San Severino Lucano, Terranova di Pollino e Viggianello.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.