37 minuti fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
3 ore fa:‘Ndrangheta, Stoccarda sotto l’assedio della ‘ndrina di Cariati tra estorsioni e intimidazioni
7 minuti fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
1 ora fa:Installato a Pietrapaola un Atm Postamat di ultima generazione
1 ora fa:Comunità rumena al voto a Co-Ro, malcontento per la sede elettorale indicata dal Comune: «Irraggiungibile»
3 ore fa:Nuovo Statuto per la Fondazione Comunità Arbëreshe, un passo avanti per la tutela dell'identità storica
2 ore fa:Dopo 37 anni il Quadro della Madonna di Pompei torna a Corigliano: un evento di fede e devozione
2 ore fa:Montegiordano in festa per la XII edizione della Sagra dei piselli e delle fave
22 minuti fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
4 ore fa:Un urban game storico immersi nel Medioevo sulle tracce di Nilo

"Draghe e Principesse": a Castrovillari il teatro come strumento di rinascita per le detenute

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Un viaggio di introspezione, creatività e rinascita attraverso il teatro. Questo è "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi", un progetto di pedagogia teatrale rivolto alle detenute della Casa Circondariale di Castrovillari, che ha saputo coinvolgere un gruppo di donne in un percorso di riscoperta di sogni e desideri, favorendo la socializzazione e il benessere psico-fisico.

Il laboratorio, avviato il 12 febbraio e con un'apertura pubblica prevista per il 2 aprile, è stato condotto dai pedagoghi Ester Tatangelo e Stefano Cuzzocrea, ispirandosi alla raccolta di fiabe di tradizione orale dello studioso calabrese Letterio di Francia e agli studi del filosofo Bruno Bettelheim, autore de "Il mondo incantato".

«Per le donne beneficiarie del progetto, il teatro è stato un vero e proprio incontro: non lo hanno cercato, ma si sono ritrovate nello stesso luogo in maniera fortuita, e da lì si è generata la scelta di accogliere, conoscere, aprirsi all'esplorazione» hanno dichiarato Tatangelo e Cuzzocrea. «Siamo riusciti a coinvolgere 10 partecipanti, con picchi di 15, un numero alto rispetto alla media degli ultimi anni, segnati da un calo di motivazione nella popolazione carceraria. La maggior parte di queste donne non aveva mai pensato di mettersi in gioco per andare in scena, ma alla fine anche le più riservate hanno scelto di partecipare all'apertura. È stato un percorso di scoperte, cadute, ma anche divertimento. Giorno dopo giorno si è instaurata una fiducia reciproca, costruita attraverso pratiche teatrali che hanno trasformato la percezione di sé delle beneficiarie».

Il lavoro si è concentrato sulla fiaba "Chioccia d'Oro", una versione calabrese di Biancaneve, esplorata attraverso una narrazione collettiva. «Il sonno in cui cade Chioccia d'oro/Biancaneve, causato dal veleno, rappresenta una fase esistenziale di evoluzione: il processo di trasformazione della protagonista, che necessita di silenzio e concentrazione, un isolamento dal mondo, condizione che richiama quella delle detenute. Si tratta di un sonno evolutivo che può trasformarsi in un percorso di crescita».

Attraverso la simbologia della fiaba e un lavoro minimale sugli oggetti scenici, le donne hanno esplorato i propri desideri, condividendoli in uno spazio di fiducia e riflessione. «Ogni incontro è stato un'occasione per trasmettere tecniche per gestire l'ansia, riconoscere e trasformare le emozioni, liberare il corpo e sublimare l'inquietudine attraverso il gioco», hanno aggiunto gli artisti, colpiti positivamente dal clima di ascolto e dalla disponibilità tra il personale e le detenute.

La Casa Circondariale di Castrovillari, a differenza di altri istituti, non presenta problemi di sovraffollamento e offre alle detenute la possibilità di frequentare la scuola e altre attività formative, rendendo la detenzione più vivibile.

«Il percorso è stato intenso, forse troppo breve, e genera in noi il desiderio di curare un progetto più lungo, per far emergere con maggiore profondità le potenzialità e la consapevolezza di queste donne. Speriamo che questo progetto possa essere un germoglio, un primo passo verso una nuova fiducia in loro stesse e nelle loro capacità di trasformazione».

Il laboratorio è finanziato dall'8 per Mille della Chiesa Evangelica Valdese, promosso dall'associazione Hermit Crab, in collaborazione con Associazione I Frati (Ex Convento) di Belmonte Calabro e la Casa Circondariale di Castrovillari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.