53 minuti fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
2 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
3 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
3 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
23 minuti fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
4 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
4 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
1 ora fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
1 ora fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»

Concorso "La maschera più bella", primo premio all'Istituto Comprensivo Rossano 1

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il concorso "La Maschera più Bella", ideato e gestito dall'Associazione SosteniAmo, patrocinato e finanziato dal Comune di Corigliano-Rossano, giunge quest'anno alla sua terza edizione con un successo straordinario. L'evento ha coinvolto numerosi plessi scolastici della città, richiamando un gran numero di famiglie che hanno avuto modo di assistere a uno spettacolo carnevalesco nel suggestivo centro storico di Rossano.

La manifestazione ha visto i bambini come indiscussi protagonisti, incarnando la gioia e la spontaneità tipiche dell'infanzia attraverso balli, girotondi e poesie. Il primo premio, un voucher del valore di 300 euro messo in palio dal Comune, è stato conquistato dall'IC Rossano 1, diretto dal dottor Mauro Colafato, che si è dichiarato molto soddisfatto del risultato.

«La partecipazione a questo evento è stata straordinaria» afferma la presidente dell'Associazione, Graziella Colamaria. Le responsabili di plesso, Maria Carmela Grillo per Via Nazionale e Mina Godino del Crosetto unitamente a tutte le docenti hanno realizzato un lavoro davvero encomiabile. Il tema scelto per quest'edizione, "Le quattro stagioni", ha offerto ai bambini l'opportunità di esplorare creativamente il ciclo della natura e di riflettere sui principi di sostenibilità, in linea con l'Agenda 2030. I costumi indossati dai bambini sono stati realizzati con buste di plastica riutilizzate, arricchiti da elementi caratteristici di ogni stagione, dimostrando così come i materiali possono trovare nuova vita.

«Abbiamo fatto lezione di sostenibilità all'aperto» aggiunge Colamaria, sottolineando l'importanza dell'educazione ambientale. L'evento ha avuto luogo nella piazza principale del centro storico di Rossano, dove i bambini hanno indossato maschere di carnevale, trasformando una semplice tradizione in un'importante lezione di valori.

Momenti di grande emozione hanno animato la sfilata, particolarmente grazie ai bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola elementare G. Rizzo, che hanno sfoggiato un costume ispirato ai "Vecchietti", evocando un sapore vintage e antico. La maestra Maria Giovanna Romeo ha contribuito rendendo disponibile ai suoi alunni il cappellino delle nozze della sua defunta madre, un gesto che ha donato un tocco personale e affettuoso alla rappresentazione. Inoltre, la maestra Rossana De Sanctis ha composto una bellissima poesia per l'occasione, recitata dai bambini e intitolata "C'era una volta Rossano". Nelle sue parole si percepisce un desiderio profondo di riappropriarsi del centro storico, un luogo ricco di storia e cultura.

Un caloroso ringraziamento va a tutte le docenti dell'IC Rossano 1, al preside Colafato e ai genitori che hanno collaborato attivamente, offrendo il loro tempo e competenze per garantire la riuscita dell'evento. L'istituto ha dimostrato, più di altri, di comprendere l'importanza della valorizzazione dei luoghi e delle tradizioni, obiettivi che l'Associazione SosteniAmo persegue da anni sul territorio di Corigliano Rossano.

«È fondamentale non disperdere l'identità e i valori culturali di cui siamo custodi. Anche attraverso eventi come questo, con semplici maschere di carnevale, possiamo recuperare e riscoprire le nostre radici». Concludendo la sua riflessione, la dottoressa Graziella Colamaria auspica che il concorso possa diventare sempre più articolato e partecipato nei prossimi anni, coinvolgendo un numero crescente di bambini, famiglie e soprattutto istituti scolastici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.