8 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
10 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
10 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
10 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
9 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
6 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
11 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
8 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
11 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
7 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità

Comuni Ricicloni 2024: migliorano i dati della Calabria del nord-est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Legambiente ha da poco presentato il dossier annuale sui Comuni Ricicloni che ogni anno mostra i dati sulla raccolta differenziata delle singole realtà comunali e, dunque, dell’intera regione, offrendo una panoramica rispetto al percorso virtuoso che punta ad una economia circolare e sostenibile.

Il Report del 2024, che riporta i dati relativi al 2023, mette in luce una Calabria ancora lontana dal raggiungimento degli obiettivi sanciti dalla normativa comunitaria e che presenta la percentuale di rifiuti riciclati più bassa del Paese (54,8%). Ad incidere negativamente sul dato generale sono alcune realtà territoriali rimaste indietro (Reggio Calabria con il 40,3% di rifiuti differenziati e Crotone con solo il 27% di rifiuti differenziati) ma che stanno cercando di invertire il trend puntando su politiche più efficaci in materia di riduzione, riciclo e riuso dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. La provincia di Cosenza si attesta al 61%, dopo Vibo Valentia (69,6%) e Catanzaro (69,4%). Nell’area della Calabria del nord-est la situazione appare leggermente migliore rispetto agli anni passati e al resto della regione. Su 58 comuni, 29 superano il 65% di rifiuti differenziati mentre 10 hanno ricevuto almeno un titolo fra i seguenti: Comune Rifiuti Free e Riciclone, Comune riciclone costiero e Comune parco rifiuti free.

Il primato del nostro territorio, con l’87,2% di rifiuti differenziati, va a Montegiordano, a cui sono stati assegnati anche i titoli di Comune Rifiuti Free e Riciclone e Comune riciclone costiero, seguono poi Frascineto con l’83,4% di rifiuti differenziati e i titoli di Comune Rifiuti Free e Riciclone e Comune parco rifiuti free e Rocca Imperiale con l’80,6% di rifiuti differenziati e il titolo di Comune Riciclone Costiero. Maglia nera, invece per Plataci che ricicla solo il 6,7% e Castroregio e Nocara con lo 0%.

Tra i comuni che hanno ricevuto il riconoscimento di Comune Rifiuti Free e Riciclone troviamo anche San Basile, Morano Calabro, San Giorgio Albanese, Cropalati, Albidona e Terranova da Sibari. Tra i Comuni ricicloni costieri Amendolara, Rocca Imperiale e Albidona e tra i Comuni parco rifiuti free San Basile e Morano Calabro.

Come ricorda la Presidente di Legambiente Anna Perretta: «Il passaggio dall’economia lineare all’economia circolare, in Calabria, deve essere celere ed effettivo: occorre realizzare i cantieri dell’economia circolare, costruire impianti tecnologicamente avanzati per il trattamento, il riciclo e la valorizzazione dei rifiuti, creando opportunità occupazionali, ed allo stesso tempo agire per la riduzione dei rifiuti alla fonte e per incentivare il riuso. Attraverso un corretto ciclo di gestione dei rifiuti passa anche il futuro della Calabria e dei calabresi: la transizione ecologica in Calabria non può più attendere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.