10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Calabria, per gli aeroporti si è chiuso «un febbraio da record»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – Sacal conferma il trend positivo del sistema aeroportuale nei primi due mesi dell’anno, con un febbraio 2025 da record, che registra il maggior numero di passeggeri trasportati (per tutti e tre i singoli scali) dell’ultimo decennio. 

Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha trasportato 250.536 passeggeri (69.524 in più), con un tasso di crescita medio del 38,4% rispetto al mese di febbraio 2024.

Aeroporto Crotone: 15.559 passeggeri con una variazione (feb24) +59,9%;  Lamezia Terme:    167.300 passeggeri con una variazione del +13,8%; Reggio Calabria: 67.677 passeggeri con una variazione del +178,8%. Tutto il Sistema Aeroportuale conta 250.536 passeggeri con una variazione del +38,4%.

«La costante crescita del traffico passeggeri nei nostri aeroporti è la conferma che gli investimenti e le strategie di sviluppo stanno producendo effetti tangibili - ha dichiarato Marco Franchini, Amministratore Unico di Sacal - La Calabria si sta preparando a una Pasqua straordinaria, con un'offerta sempre più ampia di collegamenti che valorizzano il territorio e ne rafforzano l’accessibilità». 

«È una terra che ti sorprende, tutta da scoprire, e che offre un’esperienza autentica senza overtourism. Il nostro impegno, insieme a quello delle compagnie aeree, dei tour operator e della Regione, è rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più attrattivo e competitivo».

Inoltre sono previsti nuovi collegamenti per l'Estate 2025: A Lamezia Terme, Ryanair baserà il secondo aeromobile, consentendo il lancio di nuove rotte per Trieste, Breslavia, Bucarest, Madrid e Tirana, mentre EasyJet punta sul mercato francese con i nuovi collegamenti per Parigi Orly e Nizza e Lufthansa apre nuove opportunità di connettività globale con la nuova rotta per Francoforte. A Crotone, lo scalo ritrova un collegamento internazionale con la Germania grazie al nuovo volo di Ryanair per Düsseldorf Weeze. Reggio Calabria, continua la sua crescita con le nuove rotte Ryanair per Milano Malpensa, Pisa, Parigi Beauvais, Francoforte Hahn, Londra Stansted, Katowice e Bruxelles Charleroi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.