20 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
17 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
1 ora fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
20 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
54 minuti fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
18 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
24 minuti fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
19 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale

A Civita un convegno sulla valorizzazione dei sentieri e dell'escursionismo nel Pollino

1 minuti di lettura

CIVITA - "Rete Sentieristica e Valorizzazione Accessi Escursionistici. Versante Calabro al Cuore del Parco del Pollino". Questo è il tema del convegno in programma venerdì prossimo, 7 marzo, alle 18, presso l'aula consiliare di Civita.

All'importante evento, moderato dalla responsabile dello sportello linguistico comunale, Flavia D'Agostino, parteciperanno il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, il giornalista, pubblicista e scrittore, Francesco Bevilacqua, la presidente del Cai, sezione Castrovillari, Carla Primavera, il dirigente del Settore Parchi e Aree Protette della regione Calabria, Giovanni Aramini, il presidente del Gal Pollino e già presidente del Parco Nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra, e l'assessore regionale all'Agricoltura e alle Minoranze Linguistiche, Gianluca Gallo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.