7 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
5 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
6 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
5 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
3 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
6 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
2 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
7 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
6 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
7 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef

A Civita un convegno sulla valorizzazione dei sentieri e dell'escursionismo nel Pollino

1 minuti di lettura

CIVITA - "Rete Sentieristica e Valorizzazione Accessi Escursionistici. Versante Calabro al Cuore del Parco del Pollino". Questo è il tema del convegno in programma venerdì prossimo, 7 marzo, alle 18, presso l'aula consiliare di Civita.

All'importante evento, moderato dalla responsabile dello sportello linguistico comunale, Flavia D'Agostino, parteciperanno il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, il giornalista, pubblicista e scrittore, Francesco Bevilacqua, la presidente del Cai, sezione Castrovillari, Carla Primavera, il dirigente del Settore Parchi e Aree Protette della regione Calabria, Giovanni Aramini, il presidente del Gal Pollino e già presidente del Parco Nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra, e l'assessore regionale all'Agricoltura e alle Minoranze Linguistiche, Gianluca Gallo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.