2 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
19 ore fa:La cultura non ha tempi né padroni
6 minuti fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:A Co-Ro un viaggio tra le pagine del libro di Angelo Broccolo "E le nuvole camminano”
4 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
20 ore fa:Sanità e Turismo: le periferie continuano a programmare con difficoltà il futuro
21 ore fa:Sopralluogo di Mazza al cantiere del Nuovo Ospedale: «Stupiti e soddisfatti di quanto già realizzato»
3 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
1 ora fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo

Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Continuano le donazioni a favore delle scuole calabresi da parte della Domus Mazziniana di Pisa e dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano – Museo centrale di Roma, in collaborazione con il Comitato provinciale di Cosenza dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. 

Questa volta sono andate ad arricchire il patrimonio libraio dell’IISS Erodoto di Thurii di Cassano Jonio. Il progetto è stato portato avanti dal Dott. Quintino Berardi, segretario del Comitato di Cosenza e coordinatore dell’Osservatorio Giovani Universitari. Si tratta principalmente di volumi inerenti alla storia dell’Ottocento e del Risorgimento italiano.

«Ancora una volta - ha sottolineato il prof. Giuseppe Ferraro, direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Comitato provinciale di Cosenza - queste donazioni dimostrano la sinergia tra istituzioni culturali e di ricerca per promuovere sui territori progetti formativi a livello di ricerca, di didattica e di cittadinanza». 

Ferraro ha ringraziato il prof. Pietro Finelli (direttore scientifico della Domus Mazziniana di Pisa) e il prof. Alessandro Campi (direttore dell’Istituto nazionale per la storia del Risorgimento italiano). Inoltre, sempre Ferraro, ha riflettuto sull’importanza per le scuole di conoscere la propria storia nazionale, senza nazionalismi, ma in maniera critica e consapevole, per sentirsi pienamente cittadini e cittadine italiani, ma anche del mondo. Inoltre, in un contesto storico, dove il web ci inonda di informazioni e notizie, ritornare ad un buon libro significa potersi in futuro orientare in un mondo sempre più complesso. In questo contesto è molto importante la collaborazione con le scuole. 

La Dirigente Scolastica Dott.ssa Anna Liporace ha evidenziato come «tale contributo, di valore culturale ed educativo, rappresenta un significativo arricchimento per il patrimonio librario della nostra istituzione e un’opportunità preziosa per i nostri studenti, che potranno ampliare le loro conoscenze, approfondire le loro competenze e coltivare il piacere della lettura…[…]Un simile atto di generosità e sensibilità nei confronti della cultura e dell’istruzione dimostra un forte senso di responsabilità sociale e un sincero interesse per il benessere educativo delle giovani generazioni. Siamo profondamente riconoscenti per questo straordinario supporto, che rappresenta un concreto segno di attenzione e vicinanza al mondo della scuola. Con immensa gratitudine e stima, rinnoviamo il nostro ringraziamento e ci auguriamo di poter collaborare ancora in futuro per iniziative a sostegno della cultura e della formazione».

Il buon esito del progetto si deve alla corrispondente territoriale prof.ssa Maria Galizia e alle corrispondenti per la didattica le professoresse Deborah Talarico e Rosella Varcasia.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.