8 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
7 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
10 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
7 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
8 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
9 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
7 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
6 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
9 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione

Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale

1 minuti di lettura

MORMANNO - Sicurezza per i cittadini e tutela per l'ambiente, che nella scorsa estate, è stato minacciato e preso di mira da diversi roghi dolosi che hanno mandato in fumo diverse centinaia di ettari di boschivi. Per questo motivo il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, ha incontrato in comune il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Roberto Fasano, alla presenza anche del Dirigente Interregionale dei Vigili del Fuoco, Daniele Tittoni, per discutere della possibilità della istituzione di un distaccamento AIB (Antincendio Boschivo) temporaneo e permanente all'interno del perimetro comunale. 

Il Sindaco di Mormanno ha espresso ai vertici dei Vigili del Fuoco la «massima disponibilità a collaborare con il Comando Provinciale e gli Enti preposti per favorire la realizzazione del distaccamento che rappresenta una priorità per la sicurezza della cittadinanza e per la protezione del nostro patrimonio naturale». 

L'Amministrazione Comunale seguirà con attenzione l'evolversi del progetto, impegnandosi affinché questo importante presidio di sicurezza e tutela ambientale possa «diventare presto una realtà concreta per il nostro territorio e per l'intero Parco del Pollino».

L'apertura di un distaccamento AIB a Mormanno rappresenterebbe un passo strategico per la tutela del territorio, soprattutto in considerazione dell'elevato rischio incendi che caratterizza l'area del Parco Nazionale del Pollino. La volontà dell'esecutivo guidato da Pappaterra è garantire - con l'apertura di questa struttura - una copertura capillare e tempestiva nelle operazioni di prevenzione e spegnimento degli incendi.

Così si potrebbe assicurare maggiore sicurezza per la comunità, offrendo un intervento in caso di emergenze, non solo per incendi boschivi ma anche per altre calamità naturali e situazioni di rischio, tutela ambientale del Parco del Pollino con il pronto intervento rapido in caso di incendi riducendo significativamente i danni alla flora e alla fauna del Parco, preservando un patrimonio naturale di inestimabile valore, e soprattutto si ridurrebbero i tempi di intervento, assicurando una risposta più immediata ed efficace.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.