10 ore fa:Ecoschools: domani 21 marzo al Metropol la presentazione del progetto
12 ore fa:Equinozio di primavera, la Sibaritide ripiomba nell'inverno: la notte scorsa è stata la più fredda
11 ore fa:Strade provinciali, Chiaravalle a Papasso: «La nostra amministrazione ha sempre considerato il territorio cassanese una priorità»
14 ore fa:Caro energia, Cugliari (Cna Calabria): «Situazione drammatica. Subito interventi strutturali»
12 ore fa:Commercio, Lo Papa (Fisascat Cisl Calabria) chiede «più ispettori del lavoro e meno liberalizzazione»
13 ore fa:Per Valentino (Filcams Cgil) «giustizia sociale e legalità devono camminare insieme»
13 ore fa:Statale 106, Occhiuto rivendica: «Arrivati 3,8 miliardi in 3 anni, grazie al centro destra»
10 ore fa:In arrivo 1 miliardo e 300 milioni per la 106, Straface: «Notizia Straordinaria»
9 ore fa:Permessi di soggiorno e l’assunzione degli stranieri: convegno a Corigliano-Rossano
11 ore fa:«Riorganizzare le strutture amministrative in modo da favorire flessibilità, collaborazione e trasparenza»

Longobucco, a Cerviolo un'area pic-nic «bella e fruibile»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «Dotare il vasto perimetro comunale, ed in particolare le aree montane e boschive, di appositi spazi attrezzati, significa non solo investire nella valorizzazione e fruizione, da parte di residenti e turisti esperienziali del nostro patrimonio naturalistico, ma allo stesso tempo difendere questa importante eredità, ricca di biodiversità, dal rischio incendi».

È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Pirillo sottolineando con l’assessore ai lavori pubblici Serafino Greco come il progetto di riqualificazione dell’area pic-nic di località Cerviolo risponda esattamente a questa duplice opportunità: attrarre target di visitatori e salvaguardare l’ambiente.

«Poiché l’inquinamento da plastiche e microplastiche – aggiunge l’assessore Greco – non è un fenomeno che riguarda solo ed esclusivamente i nostri mari, ma anche montagna, boschi e macchia mediterranea, siamo chiamati tutti ad essere più responsabili e vigili contro comportamenti che minacciano l’ambiente. Mantenere pulite e lasciare così come si sono trovate, le aree che si sono frequentate dopo un pic nic all’aria aperta, è importantissimo».

«Interamente finanziati con fondi del Piano Sviluppo Rurale (PSR), gli interventi hanno riguardato nello specifico il posizionamento di nuovi tavoli, cestini, segnaletica, nonché il ripristino delle staccionate. Con lo stesso finanziamento sarà acquistato un nuovo mezzo meccanico che sarà a disposizione per le diverse esigenze del territorio». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.