10 ore fa:«Riorganizzare le strutture amministrative in modo da favorire flessibilità, collaborazione e trasparenza»
8 ore fa:In arrivo 1 miliardo e 300 milioni per la 106, Straface: «Notizia Straordinaria»
11 ore fa:Per Valentino (Filcams Cgil) «giustizia sociale e legalità devono camminare insieme»
12 ore fa:Statale 106, Occhiuto rivendica: «Arrivati 3,8 miliardi in 3 anni, grazie al centro destra»
10 ore fa:Equinozio di primavera, la Sibaritide ripiomba nell'inverno: la notte scorsa è stata la più fredda
9 ore fa:Strade provinciali, Chiaravalle a Papasso: «La nostra amministrazione ha sempre considerato il territorio cassanese una priorità»
8 ore fa:Ecoschools: domani 21 marzo al Metropol la presentazione del progetto
12 ore fa:Caro energia, Cugliari (Cna Calabria): «Situazione drammatica. Subito interventi strutturali»
11 ore fa:Commercio, Lo Papa (Fisascat Cisl Calabria) chiede «più ispettori del lavoro e meno liberalizzazione»
7 ore fa:Permessi di soggiorno e l’assunzione degli stranieri: convegno a Corigliano-Rossano

Gli studenti del Polo Liceale di Trebisacce all'Unical per il percorso “Nuove strategie della moderna ricerca biomedica”

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è concluso per il Polo Liceale di Trebisacce, guidato dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Elisabetta D’Elia, il percorso annuale: “Nuove strategie della moderna ricerca biomedica”, curato dal Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria  e rivolto agli studenti che seguono il Pcto “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico sanitaria”, coordinato dalle Prof.sse Grazia Le Voci e Silvana Catera.

Un approccio alla didattica universitaria, grazie alla partecipazione a seminari di grande interesse: “Dalle molecole agli alimenti funzionali” a cura del Prof. Pierluigi Plastina, “L’espressione genica-dal DNA alle proteine” a cura del Prof. Ivan Casaburi, “Evoluzione del concetto di qualità nelle scelte dei consumatori”, a cura della Prof.ssa Monica Rosa Loizzo.  Il Prof. Plastina ha focalizzato l’attenzione sul ruolo della Chimica degli Alimenti, definendo i gruppi alimentari, il fabbisogno energetico e il bilancio energetico dell’organismo, il valore nutrizionale, edonistico e salutistico degli alimenti e, infine, il ruolo degli alimenti funzionali. Il Prof. Casaburi ha descritto il ruolo dei miRNA nel modificare l’espressione genica tramite il legame con RNA complementari, risultando pertanto coinvolti in differenti processi patologici, soffermandosi, successivamente, sui meccanismi epigenetici, modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica. La prof.ssa Monica Rosa Loizzo ha suscitato vivo interesse con i riferimenti alla Consumer Science, quale disciplina che studia le percezioni suscitate nel consumatore dalle caratteristiche intrinseche ed estrinseche di un prodotto alimentare e l’aspetto emotivo della scelta e della valutazione del medesimo. 

Inoltre, i liceali hanno avuto accesso al Laboratorio di Medicina Traslazionale per interagire con il Prof. Rocco Malivindi e comprendere come il tavolo anatomico in campo didattico consenta un approccio tecnologico che promuove l’apprendimento spaziale e funzionale delle strutture del corpo umano e come la Medicina Traslazionale, rappresentando un ponte tra ricerca e pratica clinica, risulti efficace nell’individuare strategie terapeutiche mirate. 

Infine, sotto la guida delle Dott.sse Manuela Curcio e  Ludovica Scorzafave, gli studenti hanno preso parte con entusiasmo ed impegno ad un Laboratorio di Formulazioni farmaceutiche. Quali galenisti in erba, si sono cimentati nella preparazione di gel, creme, suppositori e tavolette di saccarosio. Esperienza progettuale significativa, che, grazie alla competenza ed efficacia degli interlocutori, ha consentito agli studenti del Polo Liceale Galilei di prendere contezza del ruolo di prestigio dell’Università della Calabria all’interno del panorama accademico del nostro Paese.


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.