23 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
8 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
29 minuti fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
5 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
23 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Falbo: «Sanità allo sbando, ennesima vergogna al Poliambulatorio di Cassano»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Oggi, davanti allo sportello “Scelte, Esenzioni e Ticket” del Poliambulatorio di Cassano, si è consumata l’ennesima vergogna della sanità calabrese. Una scena straziante, indegna di un Paese civile, che ha visto centinaia di persone, molte delle quali anziane e malate, accalcarsi sin dalle prime luci dell’alba nella speranza di poter scegliere un nuovo medico di famiglia». È quanto denuncia in una nota il consigliere comunale della città di Cassano Jonio, Gianluca Falbo.

«Appresa la notizia della disponibilità di un nuovo medico - afferma -, il tam tam tra la popolazione ha fatto il resto: la paura di restare senza assistenza ha spinto uomini, donne e anziani a mettersi in fila già dalle 6 del mattino. Hanno aspettato ore ed ore, sotto il sole, senza sedie, senza un minimo di organizzazione. Dopo otto ore di attesa, molti non sono nemmeno riusciti ad effettuare la scelta, perché l’ufficio ha chiuso. Due impiegati per oltre 1000 persone. Sì, avete letto bene: due persone per gestire una folla disperata, un’utenza lasciata in balìa del caos. In che condizioni siamo ridotti? È questa la sanità che la Regione garantisce ai cittadini? È questa l’attenzione che viene riservata ai più deboli? È vero, questa scelta si poteva fare online con SPID o CIE, ma non tutti ce l’hanno, non tutti sanno farlo. E la Regione lo sa benissimo. Perché allora non prevedere un servizio di assistenza per chi non ha strumenti digitali?»

«La situazione - va avanti - sembrava quella di un paese in guerra, gente che lotta per un sacco di farina per sopravvivere. Solo che qui non si lottava per il cibo, ma per un diritto fondamentale: quello alla salute. E la rabbia monta, perché questa non è una situazione straordinaria, ma l’ennesimo capitolo di una sanità allo sbando. Dov’è la Regione? Dov’è il Commissario alla Sanità che appare solo sui social a fare video e proclami? Belle parole, promesse di cambiamento, slogan da campagna elettorale… ma intanto, nella realtà, il sistema sanitario crolla ogni giorno sotto il peso dell’incapacità gestionale. E la gente? La gente soffre, la gente si umilia, la gente viene trattata come numeri, non come persone. Nessuno ha pensato ad organizzare il servizio? Nessuno ha previsto una modalità più dignitosa per accogliere gli utenti? Evidentemente no, perché chi governa questa sanità non ha mai passato un giorno in fila davanti a uno sportello».

«Come Consigliere Comunale, come cittadino, come essere umano, non posso tacere di fronte a questa ennesima mortificazione per la nostra comunità. La Regione ha il dovere di intervenire immediatamente, di organizzare il servizio in modo che nessuno sia costretto a subire un simile trattamento. Basta con le passerelle, basta con i proclami: la gente ha bisogno di risposte, non di propaganda. Oggi, davanti a quel poliambulatorio, si è consumata l’ennesima ferita inferta a una popolazione abbandonata. Ma una cosa è certa: non resteremo in silenzio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.