3 ore fa:Operatori Socio Sanitari idonei dell'Asp di Cosenza: «Continuano a calpestare la nostra dignità»
2 ore fa:Anche la Fiom Cgil si schiera per il Sì al Referendum: «Occasione storica per cambiare paradigma»
4 ore fa:Coldiretti Calabria denuncia: «Invasione di olio straniero. Allarme frodi»
8 minuti fa:Tra mare e terra, al via i laboratori per dare una nuova visione urbanistica al porto di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Tavernise (M5S) sostiene la mobilitazione per il diritto alla salute nella Sila Greca
4 ore fa:«Cinque sì per invertire la rotta, per cambiare il Paese. Il voto è la nostra rivolta»
1 ora fa:Tutta colpa di Stasi: da sinistra a destra la politica in fibrillazione
3 ore fa:Aumenta la povertà e Rapani punta il dito verso le «istituzioni assenti»
38 minuti fa:Il Rotary promuove un incontro sullo sviluppo infrastrutturale e ipotesi aggregazione a Co-Ro
2 ore fa:Morano e il Gruppo Speleo del Pollino insieme per «promuovere la biodiversità territoriale»

Dipendenti Agrintesa di Castrovillari, i sindacati di categoria annunciato lo sciopero generale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Le organizzazioni sindacali Flai Cgil di Castrovillari, Fai Cisl e Uila Uil di Cosenza hanno annunciato un sciopero generale per il 21 febbraio, coinvolgendo tutti i dipendenti dell'azienda Agrintesa con sede a Castrovillari. La protesta è indetta a seguito della mancata applicazione del Contratto Collettivo Provinciale per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Cosenza, con le tariffe in vigore dal primo gennaio 2025.

La decisione, presa dopo un'assemblea con le maestranze, segue un precedente invio di un verbale il 13 febbraio, rimasto senza risposta soddisfacente da parte dell'azienda. Oltre alla mancata applicazione del contratto collettivo, i sindacati lamentano l'assenza di garanzie occupazionali per i lavoratori.

«Non abbiamo avuto altra scelta che proclamare lo sciopero», dichiarano i sindacati. «L'azienda si rifiuta di applicare il contratto e non fornisce garanzie sul futuro dei posti di lavoro. Questa situazione è inaccettabile e mette a rischio il reddito e la sicurezza di centinaia di famiglie».

Lo sciopero, che si svolgerà per l'intera giornata del 21 febbraio, sarà accompagnato da un presidio davanti ai cancelli dell'azienda. Le organizzazioni sindacali hanno inoltre inviato una comunicazione al Prefetto di Cosenza, chiedendo un intervento istituzionale per scongiurare possibili turbative dell'ordine pubblico e per affrontare le gravi implicazioni sociali di questa vertenza. La missiva è stata inoltrata anche all'Assessore regionale alle politiche agricole Gianluca Gallo e alla Polizia di Stato di Castrovillari.

Federica Pietramala (Flai Cgil), Antonio De Gregorio (Uila Uil) e Antonio Pisani (Fai Cisl) hanno sottolineato l'urgenza della situazione e la determinazione dei lavoratori a difendere i propri diritti. Le organizzazioni sindacali si dicono pronte a valutare ulteriori azioni se la situazione non verrà risolta. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.