2 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
16 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
17 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
1 ora fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
5 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
16 minuti fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
4 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
3 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
2 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai

Dipendenti Agrintesa di Castrovillari, i sindacati di categoria annunciato lo sciopero generale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Le organizzazioni sindacali Flai Cgil di Castrovillari, Fai Cisl e Uila Uil di Cosenza hanno annunciato un sciopero generale per il 21 febbraio, coinvolgendo tutti i dipendenti dell'azienda Agrintesa con sede a Castrovillari. La protesta è indetta a seguito della mancata applicazione del Contratto Collettivo Provinciale per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Cosenza, con le tariffe in vigore dal primo gennaio 2025.

La decisione, presa dopo un'assemblea con le maestranze, segue un precedente invio di un verbale il 13 febbraio, rimasto senza risposta soddisfacente da parte dell'azienda. Oltre alla mancata applicazione del contratto collettivo, i sindacati lamentano l'assenza di garanzie occupazionali per i lavoratori.

«Non abbiamo avuto altra scelta che proclamare lo sciopero», dichiarano i sindacati. «L'azienda si rifiuta di applicare il contratto e non fornisce garanzie sul futuro dei posti di lavoro. Questa situazione è inaccettabile e mette a rischio il reddito e la sicurezza di centinaia di famiglie».

Lo sciopero, che si svolgerà per l'intera giornata del 21 febbraio, sarà accompagnato da un presidio davanti ai cancelli dell'azienda. Le organizzazioni sindacali hanno inoltre inviato una comunicazione al Prefetto di Cosenza, chiedendo un intervento istituzionale per scongiurare possibili turbative dell'ordine pubblico e per affrontare le gravi implicazioni sociali di questa vertenza. La missiva è stata inoltrata anche all'Assessore regionale alle politiche agricole Gianluca Gallo e alla Polizia di Stato di Castrovillari.

Federica Pietramala (Flai Cgil), Antonio De Gregorio (Uila Uil) e Antonio Pisani (Fai Cisl) hanno sottolineato l'urgenza della situazione e la determinazione dei lavoratori a difendere i propri diritti. Le organizzazioni sindacali si dicono pronte a valutare ulteriori azioni se la situazione non verrà risolta. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.