3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Dipendenti Agrintesa di Castrovillari, i sindacati di categoria annunciato lo sciopero generale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Le organizzazioni sindacali Flai Cgil di Castrovillari, Fai Cisl e Uila Uil di Cosenza hanno annunciato un sciopero generale per il 21 febbraio, coinvolgendo tutti i dipendenti dell'azienda Agrintesa con sede a Castrovillari. La protesta è indetta a seguito della mancata applicazione del Contratto Collettivo Provinciale per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Cosenza, con le tariffe in vigore dal primo gennaio 2025.

La decisione, presa dopo un'assemblea con le maestranze, segue un precedente invio di un verbale il 13 febbraio, rimasto senza risposta soddisfacente da parte dell'azienda. Oltre alla mancata applicazione del contratto collettivo, i sindacati lamentano l'assenza di garanzie occupazionali per i lavoratori.

«Non abbiamo avuto altra scelta che proclamare lo sciopero», dichiarano i sindacati. «L'azienda si rifiuta di applicare il contratto e non fornisce garanzie sul futuro dei posti di lavoro. Questa situazione è inaccettabile e mette a rischio il reddito e la sicurezza di centinaia di famiglie».

Lo sciopero, che si svolgerà per l'intera giornata del 21 febbraio, sarà accompagnato da un presidio davanti ai cancelli dell'azienda. Le organizzazioni sindacali hanno inoltre inviato una comunicazione al Prefetto di Cosenza, chiedendo un intervento istituzionale per scongiurare possibili turbative dell'ordine pubblico e per affrontare le gravi implicazioni sociali di questa vertenza. La missiva è stata inoltrata anche all'Assessore regionale alle politiche agricole Gianluca Gallo e alla Polizia di Stato di Castrovillari.

Federica Pietramala (Flai Cgil), Antonio De Gregorio (Uila Uil) e Antonio Pisani (Fai Cisl) hanno sottolineato l'urgenza della situazione e la determinazione dei lavoratori a difendere i propri diritti. Le organizzazioni sindacali si dicono pronte a valutare ulteriori azioni se la situazione non verrà risolta. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.