“Coltivazione della Cannabis a Fini Industriali”, in Calabria un convegno informativo
All'evento interverrà anche il segretario regionale aggiunto di Usif (Unione sindacale italiana finanzieri) Luigi Gualtieri

Si terrà nei prossimi giorni un convegno formativo dal titolo “Coltivazione della Cannabis a Fini Industriali”. La coltivazione della cannabis a fini industriali rappresenta un settore in crescita, regolamentato da normative specifiche a livello nazionale e comunitario. Tuttavia, la gestione e il controllo di questa filiera richiedono un approccio coordinato tra le diverse forze di polizia per garantire il rispetto della legalità e contrastare eventuali abusi.
In tale ottica, le sigle sindacali delle Forze di Polizia USIF (Unione Sindacale Italiana Finanzieri) Calabria, NSC (Nuovo Sindacato Carabinieri) Calabria e SIULP (Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia) di Catanzaro. Il convegno, che vedrà come relatore il Dott. Siciliano Augusto, attualmente responsabile del Dip. Coordinamento di Chimica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Del Mezzogiorno, già autore di diverse pubblicazioni riguardanti lo specifico settore, rappresenterà un momento di confronto tra operatori di polizia, esperti del settore canapicolo e di tossicologia forense e rappresentanti istituzionali.
Al termine dell’incontro, rivolto principalmente a tutti i gli operatori di Polizia, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Tra gli obiettivi del workshop: Analizzare il quadro normativo vigente a livello nazionale e comunitario sulla coltivazione della cannabis industriale; Definire le competenze e le procedure operative per il controllo della liceità della coltivazione, il campionamento in campo e la verifica della documentazione amministrativa; Approfondire le metodologie di controllo delle attività commerciali, con particolare attenzione alla vendita al dettaglio della cannabis “light”; Promuovere il coordinamento tra le diverse Forze di Polizia, garantendo un approccio sinergico ed efficace nelle attività di verifica e contrasto delle irregolarità; Fornire strumenti e aggiornamenti tecnici agli operatori di polizia per migliorare l’efficacia dei controlli e il supporto alle aziende regolari.