6 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
10 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
12 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
7 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
10 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
10 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
11 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
9 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
9 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
11 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025

Ameruso: «Risanare il campo di concentramento di Tarsia»

1 minuti di lettura

TARSIA – Nonostante sia stato prima spazio incontaminato, poi per lungo tempo luogo abbandonato e ferito dalla violenza della Storia, Ferramonti, il più grande campo di concentramento per ebrei in Italia, tra i Marcatori Identitari Distintivi della Calabria, può e deve essere considerato oggi anche e soprattutto un luogo convalescente e perciò risanabile; un luogo-simbolo dove la cura, costante e quotidiana, si deve, non a guardiani, ma a giardinieri della Memoria; un unicum, come un quarto paesaggio.

A rilanciare uno tra i tanti messaggi emersi dalla bella ed intensa sei giorni di iniziative confezionate ne I Giorni della memoria, il contenitore culturale di contributi, testimonianze, incontri destinati soprattutto alle scuole di ogni ordine e grado intorno all’evento nazionale del 27 Gennaio scorso, è il Sindaco Roberto Ameruso che coglie l’occasione per esprimere e rafforzare la soddisfazione sua personale e dell’Amministrazione Comunale per l’importante lavoro di squadra messo a punto assieme a tutti i volontari ed allo staff del Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia, diretto da Teresina Ciliberti. 

«Oltre a luogo della memoria, Ferramonti – aggiunge – può e deve diventare strumento di disseminazione di contenuti e valori; uno dei pilastri della nuova narrazione della Calabria alla quale si sta lavorando in tutte le direzioni, così come è emerso nei diversi interventi che hanno arricchito le nostre diverse manifestazioni, nei giorni scorsi».

 Il Primo Cittadino coglie, quindi, l’occasione per ringraziare per la sua partecipazione l’assessore regionale all’istruzione Maria Stefania Caracciolo ed i consiglieri regionali Luciana De Francesco e Pasqualina Straface per l’attenzione e l’impegno confermato da entrambe anche nella direzione del riconoscimento di Ferramonti tra i parchi letterari della Calabria. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.