17 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
2 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
16 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
3 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
5 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
1 ora fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
4 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
6 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
21 minuti fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
2 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai

A San Valentino educazione alimentare e sentimentale per i piccoli del Magnolia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Chi lo ha detto che San Valentino (le cui spoglie sarebbero conservate proprio in Calabria, nel convento dei Frati Cappuccini di Belvedere Marittimo!) è solo la festa degli innamorati? Può e deve essere anche l’occasione per promuovere nei più piccoli corretti stili di vita a tavola, la curiosità intorno a ciò che rende unico e speciale il patrimonio distintivo ed identitario della propria terra e sottolineare sempre e comunque l'importanza dell'affettività e della gestione dell’emotività nelle relazioni interpersonali dentro e fuori dal nucleo familiare.

Per il Polo dell’Infanzia Magnolia di Corigliano-Rossano, diretto dalla pedagogista Teresa Pia Renzo ogni occasione è buona anzi utilissima per fare educazione alimentare e sentimentale ed aggiungere, passo dopo passo, piccoli mattoncini di consapevolezza ed orgoglio, senso di appartenenza.  

Per imparare a volere e volersi bene si inizia dall’alfabeto dell’amore: A come abbraccio, B come bacio, C come coccole, D come dolcezza, E come educazione, F come famiglia, G come gentilezza, H come home (casa in inglese), I come insieme, L come lettera, M come magia, N come ninna nanna, O come ospitalità, P come pazienza, Q di quadro di famiglia, R di risate, S di semplicità, T di Tenerezza, U di Unicità, V di Vita, Z come zucchero. Ecco cosa hanno imparato sia i bambini della scuola dell’infanzia che quelli del nido.

È stata una vera e propria catena di montaggio quella messa a punto dai piccoli creativi ed aspiranti pasticceri della grande famiglia scolastica Magnolia. C’è chi ha decorato le mollette da bucato e colorato i cuori di carta per dare nuova vita a questi oggetti e renderli un originale fermacarte; chi ha colorato ogni voce dell’alfabeto dell’amore; chi si è cimentato nella preparazione di biscotti di frolla naturalmente a forma di cuore.

All’apparenza sembrano semplici laboratori, ma nascondono sotto sotto molto di più. Disegnare, scrivere, colorare cercando di rimanere dentro i bordi, impastare, stendere l’impasto con il mattarello servono per lo sviluppo delle prassie semplici, ovvero lo sviluppo della manualità e della coordinazione dei movimenti degli arti.

La preparazione dei biscotti, a partire dalla scelta degli ingredienti, invece, risponde all’impegno che il Polo dell’Infanzia Magnolia continua a portare avanti nel percorso di consapevolezza al consumo di prodotti sani e di educazione alimentare. Eco perché al posto del burro è stato utilizzato l’extravergine d’oliva messo a disposizione ancora una volta dall’azienda agricola Arturo Nicoletti di Corigliano-Rossano; la farina di tipo 1, che contiene un maggiore quantitativo di crusca e di germe del grano, rispetto alle più raffinate farine di tipo 00 e 0; il cioccolato fondente al posto di quello liofilizzato e poi naturalmente le uova da galline allevate a terra. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.