1 ora fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
2 ore fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
1 ora fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
2 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
5 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
49 minuti fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
19 minuti fa:Da Co-Ro ad Asti, vanno a ruba le "clementine antiviolenza" in ricordo di Fabiana Luzzi
4 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
4 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
3 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»

Due giovani di Civita a Strasburgo per la Sessione Plenaria del Parlamento Europeo

1 minuti di lettura

CIVITA - Due giovani dell’associazione di Civita selezionati per la Sessione Plenaria del Parlamento Europeo dal 9 al 14 marzo 2025, in Francia a Strasburgo.

Saranno Valentina Palazzo e Giuseppe Ranieri a rappresentare l’associazione DSL di Civita, nella visita di studio di mobilità internazionale in Francia a Strasburgo, per 5 giorni, durante la Sessione Plenaria del Parlamento Europeo dal 9 al 14 marzo 2025 per familiarizzare con le Istituzioni Europee sul tema della media literacy. 

Tra i 20 ragazzi europei partecipanti selezionati, vi sono ben due partecipanti della comunità di Civita, soci della Associazione di Civita.

Il presidente De Salvo sottolinea il fatto che «la partecipazione alla formazione conferisca una dinamica completamente nuova al processo di sviluppo della piccola comunità di Civita».  

«Il nostro obiettivo principale - prosegue - è di sensibilizzare i partecipanti in termini di educazione civica, come cittadini europei consapevoli, con una maggiore conoscenza delle Istituzioni Europee e di altri blog multimediali internazionali. La visita studio ci permetterà di riflettere sul ruolo di istituzioni come il Parlamento Europeo, il Consiglio d'Europa, la Corte dei Diritti dell'Uomo e il ruolo dei mass media nei moderni processi democratici, con un'attenzione particolare al pluralismo culturale e ai rischi per la democrazia per le interazioni di intelligenza artificiale e fake-news».

Valentina e Giuseppe  acquisiranno nuove conoscenze sulla realizzazione di progetti sempre più innovative e sulla cooperazione tra giovani.

«La piccola comunità di Civita - conclude De Salvo - si impegna e continuerà ad impegnarsi nello sviluppo futuro di progettualità sempre più Europeiste».  

Ci immaginiamo che i partecipanti possano arricchirsi nello scambio culturale, con un aumento delle competenze di base, come la scrittura nella propria lingua e in una lingua straniera, e in termini di educazione civica con una maggiore conoscenza delle istituzioni europee.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.