12 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
10 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
14 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
10 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
11 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
9 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
13 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
9 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
6 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
12 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità

A Co-Ro caduti 225 mm di pioggia: Stasi fa la conta dei danni causati dal maltempo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo cinque giorni di neve e pioggia intensa, il Comune di Corigliano Rossano fa la conta dei danni e fornisce i primi dati sull’ondata di maltempo che ha attraversato e messo a dura prova l’intera Regione. Decine gli interventi sulle strade comunali e sulle provinciali. Sono stati inoltre costantemente monitorati fiumi e torrenti, e predisposti interventi lungo gli argini grazie al supporto e al prezioso lavoro della Protezione Civile alla Manutenzione, del Decoro all'Ambiente e della Polizia Locale.

Il sindaco, Flavio Stasi, ha riportato in una nota social quanto emerso nell’ultimo incontro del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile tenutosi proprio nelle scorse ore. «Sulla nostra città – ha dichiarato il primo cittadino - sono scesi circa 225 millimetri di pioggia, con un picco di quasi 30 millimetri in un'ora. Gli interventi già realizzati, in corso o programmati lungo tutto il territorio sono decine: messa in sicurezza dei torrenti, viabilità ed edifici, con rimozione di smottamenti e detriti. Il lungomare a Schiavonea era tornato alla normalità già alle 13.30 di sabato, grazie alla presenza costante degli addetti che hanno agevolato il funzionamento delle idrovore. A breve partiranno i lavori per la nuova raccolta delle acque per la quale abbiamo intercettato 4 milioni di euro».

«Nei centri storici – ha fatto sapere - le situazioni più difficili si registrano a San Biagio, dove inizierà la rimozione dei detriti, e via Isonzo, dove stiamo ancora intervenendo insieme ai Vigili del Fuoco. Interventi che continuano anche nei torrenti Citrea, Porco, Fellino, Acqua del Fico, Malfrancato. Ripristinato in queste ore l'impianto idrico di Villaggio Frassa, per il quale si sono registrati alcuni disagi idrici nello Scalo di Corigliano. Il COC resterà attivo fino alla messa in sicurezza dell'intero territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.