11 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
13 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
12 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
14 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
10 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
12 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
13 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
9 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
11 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
8 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo

Riserva Naturale di Castrovillari, anche La Casa di Francesco di Morano appoggia il progetto di legge

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Alla lunga lista di associazioni che sostengono la proposta di legge sull'istituzione della Riserva Naturale di Castrovillari, a firma del consigliere regionale Ferdinando Laghi, si aggiunge anche la Casa di Francesco.

Si tratta di un'associazione di promozione sociale e culturale, con sede nella vicina Morano Calabro e che, per questo, sottolinea l'interesse di un intero territorio all'iniziativa, pur non essendo il Comune di Morano coinvolto geograficamente nell'area interessata.

La Casa di Francesco lavora da anni al progetto di rigenerazione del Museo dell'Agricoltura e della Pastorizia ed opera in ambito culturale tra Pollino e Sibaritide, con l'obiettivo di proseguire nel solco tracciato da Francesco Mainieri, il fondatore del Museo.

L'associazione ha preso in considerazione la proposta di legge di Laghi e, con la consapevolezza dell'importanza di tutelare un patrimonio naturalistico ricco di biodiversità animale e vegetale, in un'epoca in cui l'emergenza climatica ed energetica mette a rischio la sopravvivenza di intere nicchie ecologiche, ha espresso pieno sostegno all'iniziativa.

«L'impegno dell'associazione nel promuovere innovazione tecnologica nella tutela dell'ambiente - si legge in una nota de La Casa di Francesco - porta al sostegno di ogni possibile utilizzo di fonti energetiche alternative al fossile rispettose di ambiente e paesaggio, ma non può di certo accogliere con consenso l'iniziativa di qualche multinazionale del Nord Italia che vuole occupare gran parte del territorio che sarebbe destinato nella proposta di legge alla riserva, con pannelli fotovoltaici per la produzione di energia i cui profitti sarebbero tutti unicamente a vantaggio dei produttori, senza alcuna ricaduta sulle comunità locali».

«Un giusto equilibrio - continua la nota - seppur delicato e difficile da raggiungere e mantenere, tra tutela del paesaggio, tutela dell'ambiente e produzioni energetiche è la sfida del futuro, che non può realizzarsi senza un protagonismo reale di cittadini e cittadine all'interno di comunità energetiche solidali rispondenti ai bisogni locali. Posto, dunque, che le attività esistenti, come è stato già più volte ripetuto, non saranno abolite, che con i dovuti vincoli di ecosostenibilità potranno essere ulteriormente previste nuove attività di natura agricola e zootecnica, turistica ed educativa, l'istituzione della riserva - conclude la nota dell'associazione - rappresenta una garanzia di tutela ambientale e di protezione del contesto da ogni azione di predazione economica da parte di multinazionali che fanno profitto ai danni delle comunità».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.