8 minuti fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
2 ore fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza
19 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
18 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
38 minuti fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
20 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
17 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
3 ore fa:Tradizioni millenarie, per Pasqua tornano la Java e Madhe di Vakarici
2 ore fa:A Co-Ro una mostra fotografica dedicata al Venerdì Santo
1 ora fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale

"Il seme che germoglia" porta sorrisi e sostegno concreto lì dove c'è più bisogno

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Trasformare il dolore della perdita in qualcosa di bello e utile per la comunità, mettendo a frutto gli insegnamenti della cara mamma scomparsa per un male incurabile. C'è questo forte sentimento di amore alla base dell'Associazione e Organizzazione di Volontariato "Il seme che germoglia" nata dal desiderio delle sorelle Carmen, Stefania, Maria Rosaria e Daniela Pacenza di far germogliare l'amore verso il prossimo e gli insegnamenti ricevuti dalla loro madre, Achiropita Veneziano, seguendo anche l'esempio di Madre Teresa di Calcutta, la quale affermava che «non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore».

«Utilizziamo le arti e la creatività per il supporto e la cura psicologica dei malati oncologici svolgendo nei reparti laboratori manuali». Ci informa Carmen, illustrando il progetto "Insieme per amore", «attraverso il quale si creeranno manufatti da vendere il cui ricavato sarà devoluto per sostenere la ricerca. Inoltre porteremo l'arte in tutta la sua bellezza in contesti e realtà diverse collaborando con altri enti e associazioni».

«"Il seme che germoglia" ha diversi obiettivi - continua - vogliamo sensibilizzare la cittadinanza verso le malattie oncologiche attraverso incontri individuali e giornate di prevenzione rivolte alla collettività con la collaborazione di personale esperto nel settore. Creare laboratori creativi di manualità, rivolti agli ammalati oncologici, alle donne che si trovano in strutture di accoglienza o a donne detenute. Realizzare bomboniere solidali, per finanziare la ricerca contro i tumori. Offrire a tutte le donne in difficoltà un punto di ascolto. Offrire un supporto per i malati oncologici e le loro famiglie con un punto di accoglienza nei reparti ospedalieri, mediante: una biblioteca mobile di libri, laboratori di musicoterapia, proiezioni di tecniche di bellezza per affrontare con serenità le conseguenze della chemioterapia».

«Per quanto riguarda la musicoterapia, il progetto, che è condotto dal dottor Paolo Savoia in collaborazione con la dottoressa Maria Rosaria Pacenza, è già attivo e sta già portando i primi frutti in termini di supporto psicologico ai malati».

Una delle iniziative, pensata per questo speciale periodo festivo, è "Un libro, un sorriso, un filo invisibile che unisce i cuori" si tratta di un'iniziativa in collaborazione con la Mondadori Bookstore di Noemi Granata, sita in Viale Michelangelo di Corigliano-Rossano, dove sarà possibile acquistare un libro da donare all'Ospedale cittadino. «All'interno dell'ospedale - ci spiega Carmen - il tempo sembra rallentare e la solitudine si fa più intensa, ma un libro può fare la differenza divenendo un rifugio, una luce nelle giornate più buie, un amico che sa come consolare. Acquistare un libro non è solo un gesto di gentilezza, è un atto d'amore. Con un semplice gesto puoi donare gioia e compagnia a chi ne ha più bisogno. Ogni libro diventerà un abbraccio che resta nel cuore portando calore e speranza anche nel momenti più difficili».

Una seconda iniziativa si terrà domenica 22 dicembre alle 20:30 presso la pizzeria trattoria La Bizantina, con la tombolata di beneficenza "Accendi con noi la straordinaria fiamma della solidarietà". Il ricavato dell'evento sarà devoluto all'Associazione per finanziare il progetto "La banca delle parrucche" che permetterà di acquistare delle parrucche per poi donarle in comodato d'uso gratuito ai pazienti oncologici che ne hanno i bisogno.

Ma l'azione dell'Associazione non si limiterà al solo periodo natalizio: «Dopo le feste - ci rivela Carmen - partirà il progetto di "Lana terapia" in collaborazione con l'associazione nazionale "Gomitolo Rosa" che ci fornirà i gomitoli da donare a pazienti oncologici e ai loro parenti per realizzare lavori all'uncinetto, la cui vendita servirà sempre per finanziare la ricerca. Abbiamo già finanziato l'acquisto di due letti nel reparto oncologico di Rossano, ma non vogliamo fermarci qui. La nostra associazione è nata da poco, ma è tanto quello che vogliamo fare per far crescere questo piccolo, grande, seme di solidarietà».
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.