5 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
40 minuti fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
6 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
1 ora fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

I bimbi di Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli a lezione di sostenibilità

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - Proseguono le attività di Ecoross Educational, che nei giorni scorsi hanno coinvolto le classi quarte delle scuole primarie dei comuni di Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli in un percorso formativo dedicato alla sostenibilità e alla gestione dei rifiuti. L'iniziativa ha registrato una forte partecipazione da parte degli studenti e delle istituzioni locali, diventando un'importante occasione di sensibilizzazione per le tre comunità.

Il sindaco di Pietrapaola, Manuela Labonia, ha sottolineato l'efficacia del progetto educativo promosso da Ecoross: «Le attività di Ecoross Educational sono da anni molto apprezzate nelle nostre scuole. I bambini apprendono rapidamente e, portando a casa i concetti della raccolta differenziata, educano anche gli adulti, spesso poco istruiti nelle metodiche, su come smaltire correttamente i rifiuti. Questo processo contribuisce a creare una vera cultura ecologica che coinvolge tutti i membri della famiglia, poiché educando i più giovani, trasmettiamo valori ecologici che toccano l'intera comunità».

Il sindaco di Mandatoriccio, Vincenzo Grispino, ha evidenziato l'importanza del progetto sia per gli aspetti ecologici che per il valore innovativo che rappresenta per il Sud Italia: «Ecoross Educational rappresenta un momento di grande importanza per educare le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente e alla sostenibilità. Inoltre, sfata il pregiudizio che il Sud sia “tutto nero” e dimostra che la nostra terra può essere un modello concreto di innovazione e cambiamento positivo».

Mirella Pacifico, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Mandatoriccio, ha sottolineato l'importanza di informare e formare i cittadini, in particolare i giovani, definiti «il futuro della società». Ha evidenziato come la mancanza di un'educazione adeguata, specialmente su temi ambientali, rappresenti un rischio significativo. «Dobbiamo educare persone pensanti, capaci di prendersi cura di sé, degli altri e dell'ambiente. Quest'ultimo non appartiene a nessuno, pur essendo di tutti», ha dichiarato. La dirigente ha ringraziato Ecoross per il supporto nei progetti educativi e ha ricordato il lavoro svolto lo scorso anno sui temi dell'Agenda 2030, annunciando un nuovo progetto sulle energie rinnovabili. Ha inoltre evidenziato il valore dei laboratori come strumenti per trasmettere conoscenze utili agli alunni, con un'attenzione particolare alla cura della persona, dell'ambiente, dei centri storici e delle comunità locali, soprattutto gli anziani.

Il sindaco di Scala Coeli, Giovanni Matalone, ha rivolto un appello ai giovani del territorio, ponendo l'accento sull'importanza di un comportamento responsabile nella gestione dei rifiuti: «È fondamentale imparare a gestire correttamente i rifiuti, perché nulla deve essere disperso inutilmente. Abbiamo un servizio efficiente, cestini disponibili e un sistema organizzato: deve partire da voi l'educazione».

Ecoross Educational rafforza il legame tra scuole, istituzioni locali e famiglie, promuovendo una consapevolezza condivisa sulla sostenibilità e sulla gestione responsabile dei rifiuti. Grazie all'impegno collettivo, si possono formare generazioni future più sensibili alle tematiche ambientali, contribuendo a costruire una comunità più rispettosa dell'ambiente e più responsabile verso il proprio futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.