5 ore fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza
4 ore fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale
2 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
1 ora fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
1 ora fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
3 ore fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
18 minuti fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
3 ore fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
47 minuti fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
2 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»

Oggi la festa religiosa in onore di San Bartolomeo nel centro storico di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi si terranno i festeggiamenti in onore di San Bartolomeo, discepolo di San Nilo Abate, e compatrono di Rossano.

Lunedì 11 novembre, alle ore 17:30, sarà celebrata la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Francesco Milito (Vescovo emerito della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi). Dopo la Santa Messa: lettura, commento, distribuzione della lettera scritta da San Bartolomeo ai rossanesi di oggi. A leggere la lettera saranno i professori: Eugenio Nastasi e Salvatore Martino. Seguirà, poi, la relazione del Prof. Francesco Filareto che si soffermerà su l'icona bizantina di San Bartolomeo.

Previsti, al termine dell'incontro, i fuochi pirotecnici e la degustazione di prodotti tipici locali. Caldarroste, pizzette fritte, scoratedd' e vino paesano. I tanti cittadini e fedeli, infine, sono invitati a partecipare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.