5 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
22 minuti fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
52 minuti fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Cosenza, avviato un dialogo tra il mondo della produzione e della ricerca, per costruire nuove relazioni e visioni

2 minuti di lettura

COSENZA - Visita all’Università della Calabria e ad alcuni centri di eccellenza dell’ateneo per una delegazione di imprenditori e manager di Confindustria Cosenza, in occasione della "Settimana della cultura d’impresa", giunta alla ventitreesima edizione 

L’Associazione degli industriali, guidata dal presidente Giovan Battista Perciaccante ha incontrato il prorettore Francesco Scarcello, i delegati del Magnifico Rettore Nicola Leone per il Trasferimento Tecnologico Maurizio Muzzupappa, per i Dottorati di Ricerca Maria Carmela Cerra, per i Laboratori e le infrastrutture di ricerca Donatella Armentano, il Responsabile scientifico di STAR Riccardo Barberi, il Responsabile del Liaison Office Andrea Attanasio e Francesco Valentini, Senatore accademico e coordinatore della commissione scientifica Human Resources Strategy for Researchers. 

Obiettivo dell’incontro è stato quello di far dialogare mondo della produzione e della ricerca per costruire nuove relazioni e visioni, per favorire la diffusione delle conoscenze maturate nelle imprese e nei laboratori di ricerca.

«Le imprese – ha sottolineato il leader degli industriali cosentini Perciaccante - si stanno trasformando radicalmente per affrontare in maniera efficace sfide sempre più numerose. Sono impegnate a sperimentare nuove forme di crescita capaci di legare la memoria con il futuro, la consapevolezza della propria storia con l’innovazione continua. E per crescere hanno necessità di investire in conoscenze e competenze di livello elevato, di confrontarsi con realtà avanzate per fare insieme e costruire nuove connessioni». 

Nel riprendere le riflessioni del presidente di Confindustria Emanuele Orsini, il presidente Perciaccante ha richiamato il concetto del valore della cultura d’impresa per il tessuto economico e sociale di un Paese: «Si tratta di un motore immateriale che genera innovazione, crescita e sviluppo, che per noi significa anche progresso e responsabilità verso gli stakeholder. Il tema di quest’anno, mani che pensano, con un focus sull’intelligenza artificiale è un’esortazione a valorizzare a 360 gradi l’inventiva italiana insieme all’innovazione tecnologica».

Il prorettore Scarcello nell’accogliere la delegazione ha posto particolare enfasi proprio sulla Terza Missione dell’università, cioè «quell’insieme di attività di trasferimento scientifico, tecnologico, culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, che si concretizza attraverso processi di interazione diretta dell’università con la società civile e il tessuto imprenditoriale, per promuovere la crescita economica e sociale del territorio».

Molto stimolanti e produttive le visite dei partecipanti all’incubatore d’ateneo Technest, al Reparto Corse ed ai Laboratori dell’Infrastruttura di Ricerca STAR che hanno costituito l’innesco per prossime collaborazioni in attività e programmi volti alla realizzazione di progetti di innovazione e trasferimento di conoscenze avanzate grazie al supporto di gruppi di ricerca e di startup innovative. 

«Lo svolgimento della giornata – ha concluso il presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante – ha rafforzato la nostra consapevolezza rispetto al fatto che occorre porre al centro della riflessione l’impresa e i suoi valori, accentuando la capacità di riuscire a creare e consolidare un modello di relazioni continue con il sistema della ricerca e dell’alta formazione universitaria come metodo virtuoso verso obiettivi di crescita a impatto sociale, culturale e di sviluppo sostenibile».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.