18 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
47 minuti fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
21 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
1 ora fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
20 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
16 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri

A Corigliano-Rossano una mostra dedicata al giudice Livatino 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- “Sub tutela Dei - Il giudice Rosario Livatino”. È evocativa già dal titolo la mostra organizzata dall'Ufficio Diocesano Scuola dell'Arcidiocesi di Rossano Cariati sulla figura mirabile del giudice Livatino, ucciso dalla mafia e dichiarato beato dalla Chiesa, che si terrà dal 18 al 22 novembre 2024 a Rossano nella sede del Liceo Scientifico.

La mostra sarà inaugurata lunedì 18 novembre 2024 alle ore 16:00 con una cerimonia nell'aula magna del Polo Liceale di Rossano in via de Florio. Interverranno Mirella Pacifico Direttore dell'Ufficio Diocesano Scuola, Alfonso Perna Dirigente del Polo Liceale di Rossano, Flavio Stasi Sindaco di Corigliano Rossano, Antonio Mazza referente Mostra Livatino in Calabria, Nicoletta Bauleo Presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati foro di Castrovillari, il Tenente Colonnello Marco Gianluca Filippi comandante del reparto territoriale Carabinieri di Corigliano Rossano, il capitano Sergio Minervini Comandante della compagnia Guardia di Finanza di Corigliano Rossano, il Vice Questore Gaetano Tedeschi dirigente Commissariato Pubblica Sicurezza di Corigliano Rossano.

Concluderà gli interventi, coordinati dal giornalista Antonio Iapichio, S. E. l’Arcivescovo della Arcidiocesi di Rossano Cariati Mons. Maurizio Aloise. La mostra sarà aperta dalle ore 9:30 alle ore 16:00, con ingresso gratuito, e le illustrazioni dei pannelli sono a cura degli studenti della 4ª c del Liceo Classico San Nilodi Rossano. Alla inaugurazione della mostra sono stati invitati tutti gli Istituti Comprensivi e le Scuole secondarie di II grado della Diocesi Rossano Cariati. L’iniziativa vuol far conoscere la splendida figura di Rosario Livatino, magistrato siciliano che ha operato per tutta la sua carriera nell’agrigentino, ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato il 9 maggio 2021. L’esposizione itinerante, a cura di Libera Associazione Forense, Centro Studi Rosario Livatino, Centro Culturale Il Sentiero, è stata presentata in numerose città italiane nel corso di questi anni, in particolare in luoghi rilevanti per l’esercizio della Giustizia.

La mostra prevede un percorso diviso in quattro sezioni con testi, immagini, video e un audio che rievoca l’agguato e che introduce al percorso. E’ composta da 35 pannelli e corredata da un file audio e quattro file audio-video sui seguenti temi (che saranno proiettati nel corso della inaugurazione): la ricostruzione audio dell’agguato, la vita e la formazione, la professione, il martirio e la beatificazione, l’eredità di Rosario Livatino. Per coloro che operano nel campo della Giustizia, per i comuni cittadini, in generale, e per i giovani studenti delle scuole del nostro territorio, in particolare, la Mostra può essere una straordinaria occasione che consente di incontrare l’esempio e la persona di un giovane magistrato che ha operato per il bene comune, della società e dello Stato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.