20 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
10 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
21 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
18 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
15 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
19 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
20 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
15 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
14 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
18 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Vaccarizzo Albanese: nuove prospettive per i vini arbëreshë

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – L’ambizione sottesa allo storico e prestigioso Concorso Internazionale dei Vini Arbëreshë, la cui diciannovesima edizione, lo scorso luglio, ha fatto da cornice ideale alla sottoscrizione del patto di gemellaggio tra Vakarici e Berat, era e resta quella di contribuire a sostenere la volontà e gli sforzi delle tante cantine artigianali partecipanti di elevare progressivamente sia la qualità del prodotto preservando identità e tradizioni; sia quella delle etichette e quindi del posizionamento in termini di marketing e promozione territoriale.

VALORE AGGIUNTO: CORSO DI VINIFICAZIONE PER I PRODUTTORI ARTIGIANALI

È in questa cornice di sentimenti ed obiettivi condivisi che – spiega il Sindaco Antonio Pomillo – per impreziosire ulteriormente la riuscitissima edizione 2024 del Concorso, abbiamo introdotto e promosso, insieme all’Enoteca Regionale presieduta da Gennaro Convertini ed al Consorzio Terre di Cosenza Dop, un corso di vinificazione al quale si sono iscritti oltre 30 produttori.

EVENTO ORGANIZZATO CON CONTRIBUTO REGIONE CALABRIA (LEGGE 13 – 2024)

Nella cornice di Vakarici Il Salotto Diffuso, il progetto di destinazione turistico-esperienziale presentato ufficialmente questa estate dall’Amministrazione Comunale, la cui proposta ed i cui eventi arricchiranno tutti i mesi dell’anno, giovedì 24 ottobre dalle ore 17, ospitati nella Sala Consiliare cittadina, si terrà l’evento Vini Arbëreshë XIX Edizione – Nuove prospettive e progetti futuri, organizzato con il contributo della Regione Calabria (Legge 13/85 – Annualità 2024).

SARANNO PRESENTATI I RISULTATI DEI VINI PREMIATI AL XIX CONCORSO

Nel corso della manifestazione, che ospiterà anche il corso di vinificazione a cura del Presidente Convertini e del sommelier Angelo Morrone, dopo i saluti istituzionali del Primo Cittadino, saranno presentati da parte del Papàs Elia Hagi i risultati raggiunti da tutti i vini partecipanti alla diciannovesima edizione del Concorso.

 CONTRIBUTI, DEGUSTAZIONI, MUSICA IDENTITARIA, MARKETING TERRITORIALE

Sono previsti anche gli interventi della sommelier Barbara Fasano, in rappresentanza di Terre di Cosenza Dop e presidente della Giuria del Concorso e di Roberto Cannizzaro, project manager di Roka Produzioni che presenterà il posizionamento raggiunto in questi anni da questo evento che è diventato un vero e proprio strumento regionale di marketing territoriale. – La degustazione finale dei vini vincitori del Concorso 2024 sarà accompagnata dalla musica in lingua arbëreshë di Emiliana Oriolo e Damiano Scaravaglione.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.