2 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
6 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
4 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
1 ora fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
2 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
5 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
4 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
3 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
7 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"

Sostenibilità ambientale e politiche culturali, da Trebisacce a Lucca per il Lubec2024

1 minuti di lettura

LUCCA - La delegazione del Comune di Trebisacce ha preso parte a un evento di grande rilevanza nella città di Lucca, nell'ambito di Lubec 2024 - Venti di cultura, promosso dalla PromoPa, dove si è discusso di temi cruciali come l'efficienza della pubblica amministrazione, le politiche ecosostenibili e le modalità organizzative e burocratiche per la fruizione del patrimonio culturale. 

L'incontro ha posto l'accento su alcuni principi fondamentali: sostenibilità ambientale, politiche culturali e l'importanza di una corretta gestione dei musei.

Durante l’evento, il Sindaco Francesco Mundo, accompagnato dai consiglieri Francesco Blaiotta, Fatima Ruggio e Katia Partepilo, ha avuto l’opportunità di incontrare il responsabile per la provincia di Lucca del Sistema Museale Territoriale, Dott. Adriano Scarmozzino, e il Presidente di Promo PA Fondazione, Gaetano Scognamiglio. Si è discusso della reciproca disponibilità a collaborare per facilitare l'accesso a finanziamenti, con l'obiettivo di sviluppare progetti culturali e infrastrutturali per Trebisacce.

La delegazione del Comune di Trebisacce è stata poi accolta al Comune di Lucca dal Sindaco Mario Pardini, alla presenza del Vicesindaco e del Capo Ufficio Stampa. Durante l'incontro, cui ha partecipato anche il Dott. Leonardo Odoguardi, originario di Trebisacce e residente a Lucca, i due Sindaci hanno avuto modo di confrontarsi sui rispettivi progetti futuri. È stato siglato un Patto di Amicizia tra le due città, con l’intento di adottare iniziative comuni per la valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale e archeologico, nella convinzione che una sapiente utilizzazione dei beni culturali per fini turistici rappresenti una delle strade privilegiate per guardare al futuro con rinnovata speranza. Entrambi i Sindaci hanno espresso la volontà di collaborare per costruire una società inclusiva, aperta verso le nuove culture e centrata sul rispetto dell’uomo e delle differenze.

In un gesto di grande interesse per la cultura, il Sindaco Mundo ha avanzato la richiesta di ospitare a Trebisacce la manifestazione annuale Lucca Comics, evento di richiamo internazionale, soprattutto tra i giovani. Il Sindaco Pardini ha espresso grande apprezzamento per l'incontro e ha manifestato la propria disponibilità a visitare la nostra città e a collaborare, in futuro, con Trebisacce.

La delegazione del Comune di Trebisacce ha espresso, infine, un sentito ringraziamento al Dott. Leonardo Odoguardi per l'organizzazione degli incontri tecnici e politici di questi giorni, dimostrando ancora una volta l'importanza della collaborazione tra le istituzioni per la crescita culturale e sociale della nostra città.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.