6 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
8 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
6 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
8 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
7 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
10 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

Rivoluzione nel borgo antico di Cassano: rimodulato il servizio di pulizia, lavori in corso e bitumatura delle strade

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - È stato rimodulato il servizio di pulizia del Centro storico cassanese. Ne ha dato notizia il Sindaco di Cassano Jonio Giovanni Papasso che ha spiegato come sia stato pensato ed istituito un nuovo e più incisivo servizio.

Gli operatori della Progitec, guidati da Giuseppe Pricoli, in caso coadiuvati dalla squadra manutenzione comunale capitanata dal responsabile Peppino Perri, interverranno più spesso e con più costanza nel centro storico dove è in corso una situazione emergenziale. Già nelle scorse settimane, infatti, è stato dato il via a una serie di interventi straordinari.

«Ora però – ha sottolineato il primo cittadino – si chiede la collaborazione dei cittadini, soprattutto ai proprietari di cani che devono raccogliere le deiezioni dei loro animali e non lasciarli sulle strade. L'abbandono selvaggio, lo sottolineo, costituisce sia un pericolo per la salute pubblica, sia un aggravio per le casse del comune perché portano a spese extra alle casse pubbliche. In chiusura lancio un appello alla società civile e alle sacche sane di popolazione che rappresentano la stragrande maggioranza dei cassanesi: collaboriamo insieme per la difesa del territorio».

Il primo cittadino chiede ai cittadini di segnalare ogni abbandono selvaggio e ogni situazione anomala. Molti già lo fanno. L'ambiente è di tutti e di tutti è il compito di lasciare la città migliore di come l'hanno trovata. Bisogna tutelarlo sia per salvaguardare la situazione igienico sanitaria, sia la salute pubblica.

«E poi – ha chiuso Papasso – sottolineo che il servizio funziona alla perfezione, la differenziata ha percentuali ottimali e in crescita, anche il ritiro degli ingombranti è ottimo e non si paga più giù da qualche anno. Non è chiaro perché ci sia quanto abbandono discriminato. Ricordo a tutti che la creazione di discariche e l'abbandono di spazzatura rientra tra i reati ambientali e non è mai colpa dei sindaci e delle amministrazioni comunali perché né siamo noi a buttare la spazzatura in giro né a mandarci altri. C'è questo vezzo di colpevolizzare sempre il sindaco quando la colpa è solo e soltanto dei "zazzarusi" e vandali che invece di conferire correttamente i rifiuti deturpano spiagge, strade e territori comunali».

Ma nel borgo antico di Cassano centro è in atto una vera e propria rivoluzione: proseguono senza sosta i lavori in via Rattazzi e zone vicine che da aree abbandonate e che non ricevevano interventi da oltre quarant'anni stanno diventando degli autentici tesori moderni.

Allo stesso tempo è partita la messa in sicurezza delle strade e il rifacimento del tappetino d'asfalto: via Pietra di San Marco e via 4 Novembre sono in completamento in questi giorni ma si sta operando anche in altre zone storiche della città come alcune strade del quartiere Ponte Nuovo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.