8 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
16 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
10 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
12 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
15 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
11 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
14 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
13 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
17 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
18 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV

Progetti di infrastrutturazione turistica e sociale, in arrivo quasi un milione di euro per 14 comuni del Gal Pollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ben 14 comuni del Gal Pollino Sviluppo, beneficeranno di una serie di finanziamenti per quasi 1 milione di euro legati ad attività e progetti di infrastrutturazione turistica – sociale ed in particolare di tutta quella che è la rete dei servizi del territorio.

La firma presso la nuova sede del GAL a Castrovillari, alla presenza del Presidente, Domenico Pappaterra, dell’Assessore  regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo e dei sindaci dell’area Pollino- Valle dell’Esaro.
L’intervento ricade nei PAL“PollinoSAP”;misura19PSRCalabria2014/2020 -Intervento7.5.1-Sostegnoainvestimentidi fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”. 

Una giornata assolutamente importante, ha sottolineato il Presidente del GAL Pollino, Domenico Pappaterra,  celebrata alla presenza dell'Assessore regionale Gianluca Gallo.  «Attraverso la nostra struttura abbiamo sollecitato i comuni, del Pollino e dell’area della Valle dell’Esaro, a mettere in campo immediatamente le azioni di realizzazione degli interventi. Tutto questo fa parte della vecchia programmazione ma ci stiamo avviando alla nuova tant’è che nei prossimi giorni firmeremo a Catanzaro gli accordi per lanciare la nuova la 23/27 che, di fatto diventerà 24/30, perché ci sono i due anni di fuoriuscita dal piano comunitario. Quando c’è volontà di intenti tra società pubblico-privata, GAL e Regione Calabria, che sostiene questi interventi e i comuni, tutto è più semplice. Da sottolineare inoltre gli interventi già messi in campo con l’ultimo bando, approvato in Consiglio di Amministrazione che riguardano la valorizzazione della cipolla bianca di Castrovillari  e le altre approvate in passato riguardanti le micro filiere del fagiolo poverello di Mormanno e dei prodotti da forno». 

Una misura la 7.5 importante ha sottolineato l’Assessore regionale, Gianluca Gallo perché consente ai comuni di attuare degli interventi nel settore naturalistico nella predisposizione anche del territorio per attività di natura turistica.  «Importante in un  momento in cui la Calabria  viene scoperta dal resto del Paese, sia nel settore agroalimentare, sia per quanto ottiene al territorio e al paesaggio. Si tratta di interventi che costituiscono la coda della programmazione PSR 1422 che dovranno essere realizzati e rendicontati velocemente da parte dei comuni. Confidiamo in una loro azione veloce affinché si possano dare sempre maggiori risposte positive alla Calabria».  

Apprezzamento di tutti i sindaci dei 14 comuni partecipanti: Acquaformosa; Castrovillari; Civita; Frascineto; Laino Borgo; Laino Castello; Lungro; Morano Calabro; Mormanno; Mottafollone; San Basile; San Sosti; Sant'Agata D'esaro; Saracena,  per i finanziamenti che riceveranno a sostegno dei loro progetti. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.