4 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
3 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
3 minuti fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
2 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
1 ora fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
1 ora fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
38 minuti fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
5 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
5 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
4 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»

Nuove frontiere digitali e Industria 4.0, UnionCamere porta la Calabria a Praga

1 minuti di lettura

CATANZARO - Unioncamere Calabria, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con l'Università della Calabria, organizza il B2B/B2S (Business to Business/Business to Science) Brokerage Event @ISM2024 che si terrà durante la Conferenza Internazionale sull'Industria 4.0 e la Smart Manufacturing (ISM) a Praga, in modalità ibrida sia in presenza che da remoto, dal 21 al 22 novembre 2024.

Tale evento rappresenta un'importante opportunità per aziende, organizzazioni e istituti di ricerca di connettersi con potenziali partner commerciali e di cooperazione; settori come l'Additive Manufacturing, l'AI-enhanced Manufacturing, e la Cyber Security saranno al centro delle discussioni, creando spazi per collaborazioni fruttuose tra imprese e istituti di ricerca.

Il B2B/B2S promosso da Unioncamere Calabria conta attualmente, a conferma dell'ampio interesse internazionale riservato all'evento, la registrazione di oltre 140 partecipanti provenienti da 32 nazioni.

«Siamo lieti di presentare la seconda edizione del B2B/B2S Brokerage Event frutto di una preziosa collaborazione con l'Università della Calabria e ISM 2024 – spiega Pietro Falbo, Presidente di Unioncamere Calabria, - tale evento non solo promuove il networking favorendo la possibilità di entrare in contatto con il panorama internazionale dell'Industria 4.0, ma si configura anche come un'importante piattaforma per l'integrazione delle competenze universitarie in tale panorama specialistico. Ritengo sia fondamentale lavorare in maniera sinergica per valorizzare le buone pratiche e le risorse e per affrontare, in maniera più consapevole, le sfide della transizione digitale».

«Le nuove tecnologie dell’Industria 4.0 stanno offrendo numerose opportunità di sviluppo, ma anche creando nuove significative sfide a livello globale – spiega Vittorio SOLINA, Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria – il B2B/B2S Brokerage Event rappresenta un’occasione unica per stimolare il dibattito sulle nuove tendenze industriali e favorire l’incontro tra il mondo accademico e quello aziendale. Si parlerà di intelligenza artificiale, di innovazione, di robotica, ma anche di nuovi paradigmi a supporto della sostenibilità economica, ambientale e sociale. L’evento si inserisce all’interno di ISM 2024, conferenza scientifica ormai divenuta di riferimento nel panorama industriale, con oltre 300 partecipanti tra docenti universitari, studiosi e imprenditori provenienti da tutto il mondo. In circa 70 sessioni, verranno presentati oltre 320 lavori scientifici e più di 20 progetti di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo ambizioso di plasmare l’industria del futuro».

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, entro il 20 novembre 2024 alle ore 18:00.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.