5 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
2 ore fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
37 minuti fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
1 ora fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
4 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
3 ore fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
1 ora fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
4 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
2 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
7 minuti fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

«La Calabria assurge ai vertici della musica mondiale grazie al maestro Filippo Arlia»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Esprimo il più sincero ringraziamento al maestro Filippo Arlia, per l'impegno assiduo e il meritato successo che consente alla Calabria di assurgere ai vertici della musica mondiale».

Il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, ha voluto congratularsi con il maestro Filippo Arlia che dirigerà - l'11 dicembre a Berlino - l'Orchestra Filarmonica Pugliese in un concerto intitolato "Italienische nacht" (notte italiana).

«Filippo Arlia - ha aggiunto Mancuso - è un pianista e direttore d'orchestra calabrese, considerato uno dei più brillanti e versatili musicisti italiani della sua generazione".  Diplomatosi a soli 17 anni al conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia, nella sua carriera ha già tenuto oltre 400 concerti in più di 30 paesi diversi ed ha diretto alcuni dei musicisti più importanti del nostro tempo. È docente al conservatorio "P.I. Tchaikovsky" di Catanzaro - Nocera Nocera Terinese, ed è professore onorario in due conservatori di stato in Russia.

«Il mio augurio - ha concluso il Presidente dell'Assemblea legislativa calabrese - è che il suo percorso seguiti sempre più ad allietare le vite di chi lo ascolta e che la sua arte continui a far vibrare cuori e anime, con l'orgoglio di rappresentare il patrimonio culturale, storico e identitario della nostra  regione».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.