10 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
11 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
12 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
9 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
9 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
6 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
10 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
11 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
12 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
6 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira

Giardino dei Monaci e consolidamento Villaggio Santa Chiara arrivano in commissione urbanistica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è riunita il 30 settembre 2024, nella sala giunta di piazza Santi Anargiri, la 3 Commissione Consiliare permanente "Urbanistica e Lavori Pubblici" guidata dal consigliere di maggioranza Leonardo Trento.

«La riunione - si legge nella nota del comune di Corigliano Rossano - aveva due punti all'ordine del giorno. Il primo punto all'ordine del giorno ha riguardato i lavori di realizzazione dell'intervento PinQua relativo al "Giardino dei monaci" che prevede terrazze verdi e orti botanici attrezzati per attività socio-culturali-assistenziali ed educative. La pratica portata in commissione riguarda l'approvazione del progetto definitivo con tutti gli adempimenti necessari a realizzare l'opera che fa parte del progetto di rigenerazione urbana del quartiere Vasci del Centro Storico di Corigliano. Il secondo punto all'ordine del giorno ha riguardato l'approvazione del progetto definitivo del consolidamento del Quartiere Villaggio Santa Chiara nel Centro Storico di Rossano, con tutti gli adempimenti successivi e necessari per la realizzazione dell'opera. Il progetto prevede la messa in sicurezza del quartiere, la realizzazione delle reti di raccolta mancanti e delle strade di accesso».

«Entrambe le proposte passate in commissione saranno discusse nel prossimo consiglio comunale con la necessità di approvare le varianti e consentire l'esproprio dei terreni di rimanenza di proprietà privata. Erano presenti alla riunione per la maggioranza il presidente di commissione Leonardo Trento ed i consiglieri Costantino Baffa e Giovanni Leonetti mentre per la minoranza era presente il consigliere Demetrio Caputo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.