15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Giardino dei Monaci e consolidamento Villaggio Santa Chiara arrivano in commissione urbanistica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è riunita il 30 settembre 2024, nella sala giunta di piazza Santi Anargiri, la 3 Commissione Consiliare permanente "Urbanistica e Lavori Pubblici" guidata dal consigliere di maggioranza Leonardo Trento.

«La riunione - si legge nella nota del comune di Corigliano Rossano - aveva due punti all'ordine del giorno. Il primo punto all'ordine del giorno ha riguardato i lavori di realizzazione dell'intervento PinQua relativo al "Giardino dei monaci" che prevede terrazze verdi e orti botanici attrezzati per attività socio-culturali-assistenziali ed educative. La pratica portata in commissione riguarda l'approvazione del progetto definitivo con tutti gli adempimenti necessari a realizzare l'opera che fa parte del progetto di rigenerazione urbana del quartiere Vasci del Centro Storico di Corigliano. Il secondo punto all'ordine del giorno ha riguardato l'approvazione del progetto definitivo del consolidamento del Quartiere Villaggio Santa Chiara nel Centro Storico di Rossano, con tutti gli adempimenti successivi e necessari per la realizzazione dell'opera. Il progetto prevede la messa in sicurezza del quartiere, la realizzazione delle reti di raccolta mancanti e delle strade di accesso».

«Entrambe le proposte passate in commissione saranno discusse nel prossimo consiglio comunale con la necessità di approvare le varianti e consentire l'esproprio dei terreni di rimanenza di proprietà privata. Erano presenti alla riunione per la maggioranza il presidente di commissione Leonardo Trento ed i consiglieri Costantino Baffa e Giovanni Leonetti mentre per la minoranza era presente il consigliere Demetrio Caputo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.