2 ore fa:«Acqua non conforme e cittadini non avvisati»: l’Opposizione interroga il Sindaco di Longobucco
13 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
2 ore fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
16 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
2 ore fa:Madeo (Pd) lancia la proposta di legge sulla fertilità sociale: “La Calabria rischia di restare senza futuro”
49 minuti fa:Ad Acquaformosa la rappresentazione “Diritti e Rovesci” con gli alunni del Polo Arbereshe: coinvolti tredici comuni
1 ora fa:A Laino Borgo la Corale "Beato Pietro Paolo Navarro" diventa esempio di comunità attiva
1 ora fa:VOLLEY - Sesta vittoria consecutiva per la Sprovieri Corigliano Volley: battuta la Scalia Sciacca 3-1
1 ora fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:
19 minuti fa:Formazione su prevenzione delle infezioni: due giornate dedicate alla sicurezza sanitaria

Catasta vince l'Oscar dell'Ecoturismo 2024, uno dei premi più attesi del settore

1 minuti di lettura

RIMINI - L'hub turistico e centro di culture a Campotenese è stato premiato come uno degli operatori in Italia più virtuosi nella promozione del turismo sostenibile, responsabile e inclusivo. Il riconoscimento va «alla capacità di fare rete e di offrire un luogo di cultura e di incontro innovativo, mettendo a disposizione non solo informazioni turistiche ma spazi di socialità, attività di educazione ambientale, laboratori artigianali, biblioteche e punti di ristoro e shop dedicati alle tipicità territoriali», recita la motivazione di Legambiente. 

A dare il premio è stato Sebastiano Venneri, responsabile nazionale Turismo di Legambiente, il quale ha sottolineato che le esperienze premiate, come Catasta, sono «la dimostrazione della rivoluzione, in atto in Italia, di offerte turistiche autentiche e sostenibili, spesso inaspettate, che mirano a minimizzare l'impatto ambientale, a sostenere le comunità locali e a promuovere la conservazione della biodiversità e l'inclusività».

Il traguardo, raggiunto in pochi anni di attività dai fondatori di Catasta, Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella Manuela Laiacona e Sergio Senatore è il successo del lavoro di squadra. 

«Il merito è di tutti coloro con cui condividiamo questo percorso - ribadiscono - enti, stake holder del territorio, guide del Parco, associazioni, scuole, piccoli produttori, la stessa gente del luogo. Il nostro è un lavoro continuo di comunità, di connessioni, di condivisione di valori e di intenti. Siamo solo l'anello di una rete che cresce sempre di più. Ringraziamo in modo particolare l'Ente Parco Nazionale del Pollino e la Ciclovia dei Parchi, con cui condividiamo la gioia del premio!».

Il sistema dell'arteria ciclabile che unisce i Parchi e le aree naturalistiche della Calabria è stata infatti una delle sette realtà che, insieme a Catasta, hanno ricevuto l'Oscar 2024 di Legambiente e di cui hub è bike point.

Le altre esperienze vincitrici quest'anno sono state: il B&B "La Voce del fiume" di Brienza (PZ), in Basilicata; il "Meininger Hotel Div. Italia" di Milano, Roma e Venezia; gli operatori turistici "Salento bici Tour" (in Puglia) e "Appennini for All" di Cese di Avezzano (AQ); l' "Associazione Insieme a Te" di Faenza (RA) per il progetto "La Spiaggia dei Valori".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.