10 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Altomonte pronta per la nuova edizione della Festa del Pane

1 minuti di lettura

ALTOMONTE -  Ad Altomonte torna la Gran Festa del Pane 2024 con il tema “Pane e lavoro” in programma dal 18 al 20 ottobre. L’evento partirà venerdì con l’inaugurazione e il taglio del nastro nel borgo antico alla presenza di sindaci, autorità e scuole.

Poi visita agli stand e ai forni dove ci saranno le degustazioni dei prodotti oltre ai laboratori creativi per i bambini delle scuole. A seguire il convegno “Pane, cibo e sostenibilità, strategie per ridurre lo spreco alimentare e innovare l’alimentazione” che vedrà la partecipazione della Senatrice Maria Chiara Gadda (vicepresidente commissione agricoltura), dell’imprenditore Enzo Barbieri; del presidente Slow food Michelangelo D’Ambrosio; del direttore istituto nazionale assaggiatori pani, Walter Cricri e del direttore del direttore banco alimentare Calabria, Gianni Romeo. Il buffet lunch che verrà servito dopo gli interventi sarà a cura degli studenti dell’istituto agrario alberghiero “Majorana” di Corigliano- Rossano.

Altri eventi comprenderanno le visite guidate al museo ed alla chiesa di Santa Maria della Consolazione; la degustazione dei prodotti agroalimentari e la mostra dei prodotti tipici presso il Museo dell’alimentazione; gli intrattenimenti musicali. Sabato si terrà il workshop su “Le nuove forme di lavoro e la formazione professionale nel settore dell’arte panaria” con Randstad, Inps, Promoidea e Assipan ed il convegno dei Lions – Rotary “I pani ed i grani antichi del territorio - esperienze e laboratori sul pane e derivati” a Castiglione Cosentino, Bisignano, Luzzi e nel Parco del Pollino, al quale interverrà Fulvia Caligiuri commissaria Arsac.

Nel pomeriggio, altri incontro sul tema: “Pane, lavoro e diritti nel territorio”.  In serata appuntamento con il concerto di Cece Barretta in piazza San Francesco.

Fonte: Gazzetta del Sud

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.