59 minuti fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
5 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
4 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
3 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
2 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
2 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
1 ora fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
4 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
29 minuti fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
3 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante

Radio Eventi Generazioni incanta Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Grande successo per la XVII edizione di Radio Eventi Generazioni. Più storia, più paesaggio, più turismo che ha visto esibirsi presso il Teatro Sybaris del Protoconvento francescano di Castrovillari Sarah Jane Morris e il Solis String Quartet. Il carisma di una voce di fama mondiale e interprete dallo stile unico, insieme alle raffinate sonorità del quartetto composto da Vincenzo Di Donna, Luigi De Maio, Gerardo Morrone e Antonio Di Francia, ha confermato l’alto livello artistico di una manifestazione, nata da un’idea di Antonio D’Agostino e Federico Oliva, che ha visto alternarsi a Castrovillari, dal 2005, artisti famosi del panorama musicale nazionale e internazionale. 

Un concerto dal mood sonoro e ritmico accattivante, fuori dall’ordinario, a metà tra musica classica e pop, che ha evocato atmosfere jazz-blues e registrato la presenza di un numeroso pubblico composto anche da turisti giunti a Castrovillari appositamente. 
All you need is love: questo il titolo dell’album e del concerto dedicato da Sarah Jane Morris e dal Solis String Quartet alle canzoni dei Beatles. Nato, più precisamente, da una traccia teatrale incentrata su morboso rapporto che legò l’assassino di John Lennon ai Fab Four. 

Organizzato dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale Antropos e Radio Nord Castrovillari insieme all’Avis comunale di Castrovillari, con la collaborazione altresì del CIDIS Impresa sociale ets, delle associazioni Mystica Calabria e Calabria Festival, l’evento è stato patrocinato dal Comune di Castrovillari e si avvale del brand Castrovillari Città Festival; patrocinato, ancora, dall’Ente Parco Nazionale del Pollino e da Calabria Straordinaria, verrà finanziato con risorse PAC 2014/2020 dalla Regione Calabria. 

Il concerto è stato presentato da Giuseppe D’Agostino, storica voce di Radio Nord Castrovillari e presidente dell’Associazione Antropos.  L’esibizione è stata preceduta, nella mattinata del 20 settembre, da una breve intervista in Radio alla cantautrice e da una Cerimonia di consegna del Premio Donna fiore d’amore, realizzato dal CIDIS Impresa sociale ets, rappresentato da Khadim Hussain, di origini pakistane, e da Afef Abroud e Bissain NA Alnajar, due donne provenienti dalla Tunisia e dalla Palestina, ultime beneficiare del Progetto Sai. Uno strumento, il Premio, per far incontrare genti e culture del mondo, artigiani e artisti, lingue e tradizioni. Per dialogare, confrontarsi, sognare ad alta voce. 

A Sarah Jane Morris, a ricordo della manifestazione, è stata consegnata anche una Targa da parte dell’Avis comunale di Castrovillari, rappresentato da Rossana Ferrari e Alessandra Bellini. 

Rosanna D’Agostino ha coordinato e condotto l’intervista in Radio.
Presenti alla Cerimonia di Consegna del Premio e al Concerto, per l’Amministrazione comunale di Castrovillari, il Sindaco, avv. Domenico Lo Polito, insieme all’Assessore al Turismo, avv. Ernesto Bello. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.