1 ora fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
18 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
14 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
15 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
23 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
20 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Fondi PNRR, le imprese di Corigliano-Rossano puntano alle rinnovabili più che alla digitalizzazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Come spendono i soldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le aziende di Corigliano-Rossano? I privati puntano sui "progetti agricoltura" puntando sulla transizione ecologica. È questo il quadro emerso dall'analisi dei dati del portale Open Polis sui quali abbiamo deciso di riaccendere un focus nei giorni scorsi.

Questa volta abbiamo rivolto l’attenzione ai finanziamenti dei privati. Nel comune di Corigliano Rossano, ad oggi, ci sono in tutto 25 progetti finanziati ad imprese, società ed aziende che operano nel territorio comunale. Tra queste, ben 19 realtà hanno deciso di sfruttare gli incentivi legati alla riqualificazione delle imprese col fine di migliorarne l’efficienza energetica. Proprio il Masaf (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) aveva posto l’obiettivo incrementare la produzione e l’impiego di energie rinnovabili nel comparto agricolo decidendo di stanziare il 40% di risorse al Sud (ne avevamo parlato qui).

I finanziamenti per questi progetti, che prevedono la realizzazione di impianti fotovoltaici, ammontano a circa 2 milioni e 430 mila euro.

La risposta a questo importante impiego di risorse in questo settore specifico potrebbe venire dagli interessi del governo che sta puntando ad un’agricoltura moderna per sviluppare una filiera agricola e alimentare più «smart e sostenibile». Investire sulle nuove tecnologie e mettere al centro l'agricoltura, ponendo sullo stesso piano la sostenibilità ambientale e quella economica, sarà la nuova frontiera del comparto.

Nel settore impresa e lavoro, invece, solo due i progetti presentati sull’internalizzazione delle imprese e della digitalizzazione per un totale di 377mila euro e due finanziamenti ad attività commerciali (515mila euro).

Infine, un solo progetto nel settore economia circolare (3.95 milioni di euro) e un intervento sul patrimonio edilizio per l’adeguamento sismico di una chiesa (3,27 milioni di euro).

Molta più attenzione alla transizione ecologica che a quella digitale? Pare proprio di sì, ma nella valutazione del dato non va trascurato il contesto e, dunque, la vocazione agricola del territorio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.