2 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
41 minuti fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
1 ora fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
3 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
3 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
2 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
4 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
18 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
11 minuti fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio

Longobucco in fermento per la tradizionale Fiera di Puntadura

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Tutto pronto a Longobucco per l'edizione 2024 della Fiera di Puntadura, una fiera tradizionale e antica, un appuntamento imperdibile: «Qui il tempo e la tradizione si sono fermate» recita lo slogan della manifestazione. 

L'evento si terrà in occasione della festa dedicata alla Madonna della Mercede, domenica 15 settembre, dalle ore 7:00, con degustazioni di prodotti tipici come 'u sacchiettu e 'a sciuncata. 

Sempre per questa occasione, il comune di Longobucco ha organizzato per sabato 14 settembre alle ore 21:00 in Piazza san Francesco (Località Ortiano) il concerto della band Savelli Sound. 

Martedì 24, invece, si terrà la santa messa alle ore 17:30 nella chiesa di Santa Maria della Mercede, in località Puntadura.

Tre giorni di festa, dunque, tra degustazioni di prodotti tipici, spettacoli e tradizioni religiose 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.