8 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
5 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
3 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
4 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
4 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
5 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
7 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
6 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
7 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
6 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità

Longobucco in fermento per la tradizionale Fiera di Puntadura

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Tutto pronto a Longobucco per l'edizione 2024 della Fiera di Puntadura, una fiera tradizionale e antica, un appuntamento imperdibile: «Qui il tempo e la tradizione si sono fermate» recita lo slogan della manifestazione. 

L'evento si terrà in occasione della festa dedicata alla Madonna della Mercede, domenica 15 settembre, dalle ore 7:00, con degustazioni di prodotti tipici come 'u sacchiettu e 'a sciuncata. 

Sempre per questa occasione, il comune di Longobucco ha organizzato per sabato 14 settembre alle ore 21:00 in Piazza san Francesco (Località Ortiano) il concerto della band Savelli Sound. 

Martedì 24, invece, si terrà la santa messa alle ore 17:30 nella chiesa di Santa Maria della Mercede, in località Puntadura.

Tre giorni di festa, dunque, tra degustazioni di prodotti tipici, spettacoli e tradizioni religiose 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.