53 minuti fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
1 ora fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
4 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
4 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
5 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
2 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
3 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
3 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
1 ora fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

La Calabria con Barbieri all’Expo del G7 dell’Agricoltura a Siracusa

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – In un contesto internazionale di grande prestigio, l’Expo DiviNazione ha aperto le sue porte a Siracusa, nell’isola di Ortigia, come parte del G7 dell’Agricoltura e della Pesca, ponendo l’accento sullo spreco alimentare e sulle antiche tradizioni della cucina contadina. Qui, l’imprenditoriale e familiare esperienza dei Barbieri emerge protagonista assoluta, continuando a promuovere la loro missione storica di sensibilizzazione gastronomica contro lo spreco.

Durante l’evento, lo spazio espositivo di Largo della Graziella ha visto i Barbieri impegnati in dimostrazioni culinarie insieme all’Associazione Italiana Coltivatori (AIC), con tecniche tradizionali antispreco, come la salagione, l’essiccazione e l’acidificazione. La cucina contadina, come illustrato da Laura Barbieri, non solo preserva l’antico sapere, ma lo trasforma in pratiche sostenibili moderne, promuovendo il chilometro zero e l’economia circolare.

Il Padiglione ha inoltre celebrato la vicepresidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera, Maria Chiara Gadda, incoronata “regina dei cruschi” dall’Agrichef, simbolo del forte legame tra politica e tradizioni locali. Tra le proposte gastronomiche, il Panino Cosentino ha saputo conquistare i palati internazionali, unendo ingredienti tipici della Calabria, mentre altre specialità come i zafarani cruschi e le conserve della Bottega Barbieri hanno anch’esse raccolto ampi consensi.

Guardando oltre Expo DiviNazione, i Barbieri sono pronti per continuare la loro avventura culinaria. Saranno protagonisti alla decima edizione di Terra Madre a Torino, presentando l’iconico "Uovo in Purgatorio", e a bordo di una crociera MSC, portando la cultura e i sapori calabresi nel Mediterraneo. Ottobre vedrà anche il ritorno della Gran Festa del Pane ad Altomonte, un evento imperdibile per gli amanti delle tradizioni culinarie.

Il messaggio dei Barbieri è chiaro: la cucina contadina non è solo storia, ma una risposta moderna ed efficace all’esigenza di un futuro più sostenibile e senza sprechi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.