12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

I bambini di Magnolia alla scoperta del Parco archeologico di Castiglione di Paludi

1 minuti di lettura

PALUD - A piccoli passi alla scoperta dei brettii, tra i più antichi abitanti della nostra regione e del parco archeologico di Paludi, il più importante sito italiano di architettura militare d’epoca greca. L’anno didattico del Polo d’Infanzia Magnolia, il decimo, è iniziato così: con il percorso di recupero delle radici storico – archeologiche e identitarie, già imboccato con la tappa al museo archeologico di Sybaris che li ha visti piccoli Indiana Jones e protagonisti di una campagna di scavi.

«La partecipazione alle iniziative previste nell’ambito dalla decima edizione di Risonanze Brettie promossa dal direttore artistico Corrado Fonsi – sottolinea la direttrice Teresa Pia Renzo – rappresenta una delle tantissime attività che coinvolgeranno tutta la comunità scolastica, dai bimbi del nido a quelli dell’infanzia e che toccheranno tutto il territorio regionale secondo un itinerario didattico ispirato alla storia e all’identità calabrese e alla mitologia greco-classica che vede in primo piano la nostra regione».

«Bambini e famiglie - si legge nella nota della scuola - sono stati accompagnati alla presenza del Sindaco Domenico Baldino, alla scoperta della temporanea del Museo Civico ideata, allestita e presentata dal direttore scientifico Donatella Novellis che contiene una prima selezione dei reperti recuperati fino ad oggi negli scavi di Castiglione. Hanno, quindi, partecipato alla gioco-passeggiata nel parco archeologico di Castiglione dove hanno raccolto foglie ed arbusti e sono stati, infine, coinvolti nel laboratorio di ceramica».

«Dalla visita ai Giganti di Cozzo del Pesco alla vendemmia con tanto di raccolta dell’uva, di pigiatura con i piedi, di monitoraggio della fase di fermentazione e di imbottigliamento; dalla realizzazione della conserva di pomodoro alla raccolta delle olive e alla successiva visita al frantoio, per scoprire la molitura con pietra e la produzione dell’extravergine d’oliva; fino alla raccolta delle arance che una volta spremute con le proprie manine diventeranno merenda salutare e gustosa. - Legate tra di loro dal metodo del promuovere esperienza fuori dal contesto didattico, integrando, qualificando ed anche migliorando gli stessi programmi ministeriali, saranno, queste, alcune delle principali attività che scandiranno anche il nuovo anno didattico 2024-2025 inaugurato ufficialmente nei giorni scorsi con la festa dell’accoglienza ospitata nello spazio all’aperto antistante la Scuola. A grande richiesta tornerà il cagnolone Silvia per gli incontri di pet therapy con il veterinario Iole De Falco e tra le novità di quest’anno ci saranno i laboratori di piscina e di inglese. Sono già partiti i laboratori di cucina legati alle materie prime di stagione con i cachi a km 0».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.