4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Eurobirdwatch, un'occasione imperdibile per gli amanti della natura nel cuore della Sila

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO (SPEZZANO SILA) - Nel cuore del Parco Nazionale della Sila, presso la suggestiva Palude del Lago di Ariamacina, si svolgerà Domenica 6 ottobre l’Eurobirdwatch 2024. Questo evento, ormai giunto alla 32esima edizione, rappresenta il più importante appuntamento europeo dedicato al birdwatching ed è organizzato da BirdLife Europa sotto la guida di BirdLife Slovacchia. Le attività coinvolgeranno appassionati di 29 Paesi, offrendo un'opportunità unica per immergersi nella natura e contribuire al grande censimento europeo degli uccelli selvatici in migrazione autunnale.

Questa celebrazione del birdwatching non è solo un’occasione per osservare gli uccelli, ma anche un'importante piattaforma per sensibilizzare il pubblico riguardo al ruolo fondamentale degli uccelli selvatici negli ecosistemi. Gianluca Congi, coordinatore del Gruppo Locale di Conservazione Lipu Sila, sottolinea l'importanza di questo appuntamento per discutere di temi cruciali come i cambiamenti climatici e l’impatto umano su molti habitat fragili.

Le attività dell’Eurobirdwatch si terranno in luoghi iconici del Parco Nazionale della Sila, con un’attenzione particolare alle ZPS "Sila Grande" e IBA n.148, grazie all’impegno del GLC Lipu Sila, che gestirà le operazioni sul campo. I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte alle gare di birdwatching del "Big Day" e di approfondire temi come la Nature Restoration Law, focalizzandosi sulla necessità di ripristini ambientali nelle zone umide, nei fiumi, negli ambienti costieri e marini, nelle foreste, nelle aree agricole e nelle città.

In aggiunta, il programma permetterà ai più giovani di avvicinarsi al mondo dell'ornitologia attraverso "Il birdwatching dei piccoli e delle piccole", attività rivolta ai bambini e agli adolescenti. Questo momento formativo sarà un'opportunità preziosa per i più giovani di scoprire la bellezza della natura e comprendere l’importanza della conservazione.

Per partecipare all’evento è sufficiente inviare un messaggio tramite la pagina Facebook del GLC – LIPU Sila, anche se l'iscrizione non è obbligatoria. Gli organizzatori consigliano di seguire la pagina per eventuali aggiornamenti in caso di condizioni meteo sfavorevoli.

I partecipanti sono invitati a munirsi di binocolo o cannocchiale e a vestirsi con abiti mimetici e dai colori neutri per rispettare l’habitat degli uccelli. Si raccomanda anche di mantenere il silenzio per non disturbare gli animali: "Per osservare gli uccelli è necessario far parte del silenzio."

In conclusione, l'Eurobirdwatch rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della natura e per tutti coloro che desiderano contribuire alla conservazione degli uccelli selvatici, offrendo al contempo una profonda connessione con il nostro ambiente naturale. Non solo si tratta di un evento per osservare, ma anche per imparare e riflettere sull’importanza della conservazione della nostra biodiversità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.