8 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
12 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
12 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
10 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
8 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
9 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
9 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
11 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
10 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

Didattica esterna e itinerante, il Majorana si conferma protagonista nel territorio

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A poco più di una settimana dal suono della prima campanella del nuovo anno scolastico le diverse attività dell’Istituto Professionale Alberghiero (IPA) dell’IIS Majorana, si sono già spostate al di fuori dalle aule e dalle cucine affacciate sui terreni dell’azienda agricola dell’Istituto Tecnico Agrario. La bussola confermata dal dirigente scolastico Saverio Madera resta quella della didattica extra-curriculare, meglio se itinerante nei territori e sempre legata a doppio filo alla stagionalità. Ecco perché la zucca rossa, tra le produzioni principali di questa fase dell’anno, è stato l’ingrediente protagonista alla base delle proposte gastronomiche del Majorana che hanno impreziosito due importanti eventi identitari della Sibaritide: Risonanze Brettie a Paludi e Premio Arberia al Castello Ducale di Corigliano.

ZUCCA DI STAGIONE PROTAGONISTA A RISONANZE BRETTIE A PALUDI

Bruschette alla crema di zucca con scaglie di peperoni cruschi croccanti e pizzette di pasta cresciuta al pomodoro e basilico. Preparate per buona parte con le materie prime prodotte dall’azienda agricola dell’Istituto Tecnico Agrario, sono state, queste, le esperienze nel piatto, proposte ed apprezzatissime all’Edizione 2024 di Risonanze Brettie, la due giorni, finanziata dal Bando MiC Rievocazioni storiche, tenutasi nei giorni scorsi a Paludi, tra centro storico, parco archeologico di Castiglione (tra i Mid della Calabria), Museo Civico e Centro Polifunzionale. – La brigata del Majorana presente a Paludi coordinata dai docenti Pietro Bloise e Gianfranco Turano e dai tecnici Angela Arena, Andrea Turnella e Saverio Maura, ha coinvolto gli studenti della terza e quarta, sezione A.

RISO SIBARI E PECORINO CROTONESE AL PREMIO ARBERIA A CORIGLIANO

Riso di Sibari alla crema di zucca rossa, peperoni cruschi e guanciale di suino nero croccante con pecorino crotonese e bocconcini di carne podolica con patate silane. È stata declinata così la degustazione proposta dall’Alberghiero del Majorana al Castello Ducale di Corigliano in occasione della quarta edizione del Premio Arbëria, organizzata dal Lions Club Arbëria, che ha visto quest’anno destinatariI del riconoscimento l’imprenditrice della moda Pasqualina Gigliotti ed il maestro orafo Gerardo Sacco ed al quale sono intervenuti tra gli altri, diversi sindaci dei comuni arbëreshe, la presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale  Pasqualina Straface  e l’assessore regionale all’agricoltura ed alle minoranze linguistiche Gianluca Gallo. – La squadra di docenti e tecnici (Pietro Bloise, Gianfranco Turano, Antonio Farace, Roberto Pastore, Angela Arena, Andrea Turnella e Saverio Maura) e gli alunni delle classi terze, quarte e quinte era composta da 15 persone, tutte rigorosamente nella nuova divisa dell’Istituto.  

BARBIERI INVITA MAJORANA ALLA GRAN FESTA DEL PANE AD ALTOMONTE

E dopo l’esperienza della trebbiatura nello scorso mese di luglio e la raccolta di 12 quintali di frumento duro che, una volta macinato a pietra, sarà destinato alla panificazione e agli altri prodotti da forno sperimentati nelle cucine dell’Istituto Professionale Alberghiero, invitato dall’Agrichef Enzo Barbieri, la macchina organizzativa del Majorana si prepara a partecipare da protagonista ad uno dei principali eventi calabresi dedicati all’arte bianca ed alla valorizzazione dei centri storici: la Gran Festa del Pane nella Città d’Arte di Altomonte. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.