16 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
17 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
19 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
14 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
48 minuti fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
17 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
15 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
15 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto

Co-Ro, il nuovo polo educativo “Palma-Green-Falcone e Borsellino” mira a diventare modello di eccellenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È ufficialmente iniziato l'anno scolastico 2024-2025 per l'Istituto d'Istruzione Superiore L. Palma ITI ITG Green Falcone e Borsellino di Corigliano-Rossano che, con la fusione dei due precedenti Istituti, si presenta ora come una nuova e grande comunità scolastica. 

Il primo Collegio Docenti, tenutosi lunedì 2 settembre, ha suggellato la nascita del nuovo polo educativo, caratterizzato da una forte identità territoriale e da un accentuato senso di appartenenza.

Nell'Auditorium della sede “Luigi Palma”, il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico ha dato il benvenuto agli oltre 200 docenti che costituiscono ora il corpo insegnante dell’istituto. Il Dirigente scolastico ha sottolineato come la nuova scuola rappresenti una sfida importante, data la sua complessità dal punto di vista gestionale e amministrativo, ma al contempo una straordinaria opportunità per fare la differenza nel panorama educativo locale. Da qui l’importanza del lavoro di squadra quale strategia fondamentale per costruire un team coeso e compatto che, attraverso una stretta collaborazione e un senso di appartenenza condiviso, potrà trasformare quella che inizialmente potrebbe essere stata percepita come un'imposizione dall'alto, in una scelta consapevole e motivata, capace di diventare un punto di riferimento per l'educazione nel territorio.

Il Dirigente ha poi ringraziato il dott. Alfonso Perna, dirigente uscente del “Green-Falcone e Borsellino”, per la preziosa collaborazione durante la fase di transizione, evidenziando come il passaggio sia stato gestito con attenzione e professionalità, ponendo solide basi per l’avvio del nuovo corso.

La varietà degli indirizzi di studio offerti dall'IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone e Borsellino rappresenta una risorsa strategica per il territorio, con percorsi formativi in grado di rispondere alle esigenze locali e di far acquisire agli studenti competenze mirate e spendibili nel mercato del lavoro e nella società.  In questo contesto, la sinergia tra i docenti e tutto il personale sarà determinante per portare avanti la mission e la vision di una scuola che mira a diventare un modello di eccellenza educativa, in grado di rispondere alle sfide presenti e future.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.