1 ora fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
4 ore fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
3 ore fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
2 ore fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
59 minuti fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
29 minuti fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
2 ore fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
3 ore fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
5 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
1 ora fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X

Chiude la filiale della banca. A Oriolo cittadini sul piede di guerra

1 minuti di lettura

ORIOLO - La comunità di Oriolo si dice contraria e preoccupata per la decisione di Banca Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale. «Non resteremo immobili di fronte ad un provvedimento che compromette le legittime ambizioni di sviluppo economico, turistico e sociale, da tempo in atto nei nostri territori». Questo è quanto si legge nel documento allegato alla petizione che un comitato spontaneo di cittadini attiverà nelle prossime ore nel centro jonico

Un vero e proprio scippo contro cui la cittadinanza oriolese, supportata dal sindaco Colotta e dagli altri sindaci dei comuni dell'entroterra che afferiscono a Oriolo, si opporrà mettendo in campo ogni forma di protesta civile. A partire, appunto, dalla sottoscrizione che si potrà fare nei comuni di Oriolo, Montegiordano, Nocara, Canna, Alessandria del Carretto e Castroregio, «per dimostrare ai vertici di Intesa Sanpaolo il bacino di utenza che sarebbe penalizzato».

L'eliminazione di un servizio di contatto diretto fra operatori e pubblico sarebbe una sciagura sociale, in particolare per la popolazione anziana e le attività commerciali. Senza la filiale, i cittadini dovrebbero percorrere 35 km fino a Trebisacce per operazioni bancarie.

Inoltre, il provvedimento implicherebbe la rimozione del bancomat, costringendo la comunità a utilizzare l'unico sportello postale locale, che molto spesso - lamentano i cittadini - è fuori uso. «Chiediamo la revoca di questa decisione - si legge - e il mantenimento dei servizi in loco, considerati di grande utilità sociale».

Infine, si richiede di sostituire il bancomat con una cassa continua, permettendo ai clienti di effettuare versamenti in contanti e assegni anche fuori orario, migliorando così la sicurezza contro furti e rapine.

La raccolta firme è iniziata lo scorso mercoledì 18 settembre in Piazza della Repubblica ad Oriolo e proseguirà nei prossimi giorni. «Invitiamo tutti i cittadini a partecipare per garantire la continuità di servizi vitali per la nostra gente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.