12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
56 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Chiude la filiale della banca. A Oriolo cittadini sul piede di guerra

1 minuti di lettura

ORIOLO - La comunità di Oriolo si dice contraria e preoccupata per la decisione di Banca Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale. «Non resteremo immobili di fronte ad un provvedimento che compromette le legittime ambizioni di sviluppo economico, turistico e sociale, da tempo in atto nei nostri territori». Questo è quanto si legge nel documento allegato alla petizione che un comitato spontaneo di cittadini attiverà nelle prossime ore nel centro jonico

Un vero e proprio scippo contro cui la cittadinanza oriolese, supportata dal sindaco Colotta e dagli altri sindaci dei comuni dell'entroterra che afferiscono a Oriolo, si opporrà mettendo in campo ogni forma di protesta civile. A partire, appunto, dalla sottoscrizione che si potrà fare nei comuni di Oriolo, Montegiordano, Nocara, Canna, Alessandria del Carretto e Castroregio, «per dimostrare ai vertici di Intesa Sanpaolo il bacino di utenza che sarebbe penalizzato».

L'eliminazione di un servizio di contatto diretto fra operatori e pubblico sarebbe una sciagura sociale, in particolare per la popolazione anziana e le attività commerciali. Senza la filiale, i cittadini dovrebbero percorrere 35 km fino a Trebisacce per operazioni bancarie.

Inoltre, il provvedimento implicherebbe la rimozione del bancomat, costringendo la comunità a utilizzare l'unico sportello postale locale, che molto spesso - lamentano i cittadini - è fuori uso. «Chiediamo la revoca di questa decisione - si legge - e il mantenimento dei servizi in loco, considerati di grande utilità sociale».

Infine, si richiede di sostituire il bancomat con una cassa continua, permettendo ai clienti di effettuare versamenti in contanti e assegni anche fuori orario, migliorando così la sicurezza contro furti e rapine.

La raccolta firme è iniziata lo scorso mercoledì 18 settembre in Piazza della Repubblica ad Oriolo e proseguirà nei prossimi giorni. «Invitiamo tutti i cittadini a partecipare per garantire la continuità di servizi vitali per la nostra gente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.