11 ore fa:A Co-Ro l'atteso convegno nazionale di studi su "I tumuli sacri di Thurii"
14 ore fa:Elisoccorso notturno a Trebisacce: verificata la fattibilità al campo Amerise
7 ore fa:Europa Verde Co-Ro sull'apertura della Cittadella: « Il futuro si costruisce partendo da luoghi così»
12 ore fa:Segnalazioni scie in mare, il Comune di Co-Ro rassicura: «Fenomeno naturale noto e studiato»
9 ore fa:"Parte da noi" risponde a Lettieri sulle "gravi anomalie": «Dichiarazioni inopportune e infondate»
6 ore fa:«Oltre la propaganda di Occhiuto c'è il vuoto. Cariati, quale futuro per l'elisoccorso?»
4 ore fa:Consegnate ufficialmente le Bandiere Blu agli stabilimenti balneari della Città
10 ore fa:Si conclude la Festa della Ciliegia a Roseto, Gallo: «La Calabria inizia ad incuriosire»
8 ore fa:Co-Ro risponde agli spari con la speranza che arriva dai più piccoli
13 ore fa:Viabilità stradale Torricella, Uva interviene: «Troppi incidenti, servono misure immediate»

Ancora pochi posti disponibili per i laboratori didattici, creativi e gratuiti de "I figli della Luna"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continuare ad essere attivatori di opportunità di crescita educativa, fisica e socio-emozionale e contribuire a rimuovere tutte quelle situazioni che determinano, al contrario, un ostacolo per i bambini e le bambine per gli e le adolescenti nell’apprendere, sperimentare, sviluppare e far esprimere liberamente capacità, talenti e aspirazioni. È, questa, la bussola che la cooperativa sociale I Figli della Luna continua a seguire attraverso il progetto "Cooperative Learning… gioco di squadre, classe vincente" i laboratori didattici, creativi e gratuiti sempre più partecipati dai piccoli utenti del territorio. 

È quanto fa sapere il presidente Lorenzo Notaristefano che insieme alla vicepresidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro coglie l’occasione per esprimere apprezzamento per l’importante adesione che il progetto sta registrando anche da Crosia e dall’area urbana di Corigliano. 

Finanziato dall’Unione Europea (fondi Next Generation EU PNRR M 5 C 3 Investimento 1 3. Interventi socio educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore) il progetto impreziosisce il percorso avviato ormai 15 anni fa dalla squadra de I Figli della Luna da sempre impegnata ad offrire nuove opportunità educative, di inclusione ed integrazione per le comunità del territorio.

Fino a luglio 2025 le attività si terranno ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18 nella sede del Centro Diurno Il Sorriso, al civico 17 di Via Pietro Malena, nell’area urbana di Rossano. Destinato ai bambini e alle bambine dai 5 ai 10 anni, i laboratori si svolgeranno seguendo il metodo del cooperative learning, approccio adottato da I Figli della Luna, ente capofila.

I laboratori sono un momento di grande cooperazione tra i bambini che lavorano insieme, in gruppi. Si tratta di un metodo specifico che si basa proprio sulla disomogeneità dei gruppi, formata da ragazzi sia disabili che normodotati. Il normodotato aiuta chi ha più bisogno e il disabile imita e segue naturalmente il normodotato, il tutto sotto la guida di adulti esperti. A partecipare al progetto sono bambini disabili, bambini BES (con bisogni educativi speciali) e bambini normodotati.

C’è ancora la disponibilità per 10 bambini di iscriversi visto che i posti a disposizione sono 80 e gli iscritti sono già 70. C’è tempo ancora una settimana. Per farlo bisogna contattare i numeri 3395290518 o 331 4263405. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.