7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

A Camigliatello Silano fervono i preparativi per l'attesissima Sagra del Fungo

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Preparativi in corso per la 55ª edizione della celebre Sagra del Fungo, che si terrà a Camigliatello Silano il 12 e 13 ottobre 2024. La sagra, organizzata dall'Amministrazione comunale di Spezzano Sila, dal Gal Sila e dalla Proloco di Camigliatello Silano, si inserisce nella kermesse Autunno in Sila, un evento che celebra le eccellenze del territorio silano attraverso una serie di appuntamenti imperdibili.

La Sagra del Fungo sarà preceduta da "Aspettando la Sagra del Fungo", un'anteprima che si svolgerà il 5 e 6 ottobre, offrendo ai visitatori un assaggio delle delizie che li attendono. Durante il weekend del 12 e 13 ottobre, i partecipanti potranno immergersi nei sapori autentici della Sila, con stand gastronomici, show cooking, e degustazioni di piatti tipici a base di funghi.

Autunno in Sila proseguirà, poi, con una serie di eventi nei weekend successivi, fino al lungo fine settimana dell'1-2-3 novembre. Tra gli appuntamenti più attesi, il 19 e 20 ottobre si terrà "Calabria a Km Zero", il festival dell'agricoltura di prossimità, che metterà in risalto i prodotti locali e le pratiche sostenibili. Questo festival rappresenta un'opportunità unica per conoscere da vicino le eccellenze agricole della Calabria e per sostenere i produttori locali.

Gli organizzatori puntano a superare le 100.000 presenze registrate nell'edizione 2023, offrendo un programma ricco di manifestazioni con ospiti di rilievo e attività per tutte le età. Un'occasione per vivere un'esperienza unica nel cuore della Sila, tra natura, tradizione e gastronomia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.