5 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
2 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
59 minuti fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
29 minuti fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
3 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
4 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
2 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
4 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
1 ora fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
3 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante

A Camigliatello Silano fervono i preparativi per l'attesissima Sagra del Fungo

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Preparativi in corso per la 55ª edizione della celebre Sagra del Fungo, che si terrà a Camigliatello Silano il 12 e 13 ottobre 2024. La sagra, organizzata dall'Amministrazione comunale di Spezzano Sila, dal Gal Sila e dalla Proloco di Camigliatello Silano, si inserisce nella kermesse Autunno in Sila, un evento che celebra le eccellenze del territorio silano attraverso una serie di appuntamenti imperdibili.

La Sagra del Fungo sarà preceduta da "Aspettando la Sagra del Fungo", un'anteprima che si svolgerà il 5 e 6 ottobre, offrendo ai visitatori un assaggio delle delizie che li attendono. Durante il weekend del 12 e 13 ottobre, i partecipanti potranno immergersi nei sapori autentici della Sila, con stand gastronomici, show cooking, e degustazioni di piatti tipici a base di funghi.

Autunno in Sila proseguirà, poi, con una serie di eventi nei weekend successivi, fino al lungo fine settimana dell'1-2-3 novembre. Tra gli appuntamenti più attesi, il 19 e 20 ottobre si terrà "Calabria a Km Zero", il festival dell'agricoltura di prossimità, che metterà in risalto i prodotti locali e le pratiche sostenibili. Questo festival rappresenta un'opportunità unica per conoscere da vicino le eccellenze agricole della Calabria e per sostenere i produttori locali.

Gli organizzatori puntano a superare le 100.000 presenze registrate nell'edizione 2023, offrendo un programma ricco di manifestazioni con ospiti di rilievo e attività per tutte le età. Un'occasione per vivere un'esperienza unica nel cuore della Sila, tra natura, tradizione e gastronomia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.