31 minuti fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
2 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
3 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
6 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
1 minuto fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
4 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
7 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
5 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
3 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
1 ora fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati

A Camigliatello Silano fervono i preparativi per l'attesissima Sagra del Fungo

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Preparativi in corso per la 55ª edizione della celebre Sagra del Fungo, che si terrà a Camigliatello Silano il 12 e 13 ottobre 2024. La sagra, organizzata dall'Amministrazione comunale di Spezzano Sila, dal Gal Sila e dalla Proloco di Camigliatello Silano, si inserisce nella kermesse Autunno in Sila, un evento che celebra le eccellenze del territorio silano attraverso una serie di appuntamenti imperdibili.

La Sagra del Fungo sarà preceduta da "Aspettando la Sagra del Fungo", un'anteprima che si svolgerà il 5 e 6 ottobre, offrendo ai visitatori un assaggio delle delizie che li attendono. Durante il weekend del 12 e 13 ottobre, i partecipanti potranno immergersi nei sapori autentici della Sila, con stand gastronomici, show cooking, e degustazioni di piatti tipici a base di funghi.

Autunno in Sila proseguirà, poi, con una serie di eventi nei weekend successivi, fino al lungo fine settimana dell'1-2-3 novembre. Tra gli appuntamenti più attesi, il 19 e 20 ottobre si terrà "Calabria a Km Zero", il festival dell'agricoltura di prossimità, che metterà in risalto i prodotti locali e le pratiche sostenibili. Questo festival rappresenta un'opportunità unica per conoscere da vicino le eccellenze agricole della Calabria e per sostenere i produttori locali.

Gli organizzatori puntano a superare le 100.000 presenze registrate nell'edizione 2023, offrendo un programma ricco di manifestazioni con ospiti di rilievo e attività per tutte le età. Un'occasione per vivere un'esperienza unica nel cuore della Sila, tra natura, tradizione e gastronomia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.