2 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
3 ore fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
6 minuti fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
4 ore fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
1 ora fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
1 ora fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
36 minuti fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
3 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
4 ore fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale
2 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio

Vakarici: sabato 10 la 41esima rassegna del costume e della cultura arbëreshe

2 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE– Dopo le numerosissime presenze fatte registrare nelle scorse settimane con la 19esima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshe che ha contestualizzato anche la storica firma del gemellaggio con Berat e l'inaugurazione di tre importanti opere pubbliche, ancora una volta, siamo pronti ad accogliere nel nostro Salotto Diffuso, nel cuore dell'entroterra arbëreshe e nel bel mezzo dell'estate, concittadini, visitatori e viaggiatori da tutto il territorio per una straordinaria serata tutta e solo all'insegna dell'identità e della autenticità.

IL SINDACO: PRONTI AD ACCOGLIERE GLI OSPITI CON L'IDENTITÀ

È tutto pronto – fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo – per la 41esima edizione della Rassegna del Costume e della Cultura Arbëreshe, che si conferma tra gli eventi più longevi dell'Arberia e insieme al Concorso dei Vini Arbëreshe ed al prossimo Fish Festival, uno dei punti cardinali della proposta e della programmazione socio-culturale giunta quest'anno alla sua decima edizione e che da quest'anno – aggiunge il Primo Cittadino – camminerà ovunque in Italia e nel mondo con il brand unico della nostra destinazione turistico-esperenziale: VAKARICI, IL SALOTTO DIFFUSO. 

ABITI E ORI PROTAGONISTI PER VICOLI E PIAZZE

Appuntamento al prossimo sabato 10 agosto per la lunga cerimonia e festa dedicata agli abiti e agli ori arbëreshe, marcatore identitario di Vakarici. Alle ore 19 partirà la Zëmi Vallen për Katundin, l'antica danza itinerante arbëreshe che da Largo Maria Montessori, attraversando le strade e i vicoli del borgo circolare, culminerà in Piazza Scura.

DANZE TRADIZIONALI ANIMERANNO TUTTO IL BORGO

Shqiponjat di Santa Sofia d'Epiro, Katundi Jonë di San Marzano e Të Bukurit ka Ungra di Lungro: saranno, questi, i gruppi ospiti dell'edizione 2024 della prestigiosa ed attesissima Rassegna e che si esibiranno per animare e riempire di suoni e colori il salotto diffuso. Al termine delle Vallie, l'immancabile proposta enogastronomica identitaria, con i prodotti della tradizione italo-albanese.

ORI E ABITI ESALTAZIONE DISTINTIVA DI VACCARIZZO

A seguire, alle ore 21, sempre nell'agorà vakariciotë, si aprirà il tradizionale carpet su cui sfileranno i gioielli e i preziosi custoditi nel rinomatissimo Museo degli Ori e gli Abiti, antichi e preziosissimi e spesso ancora custoditi gelosamente dalle famiglie de residenti e del territorio. Sarà ancora una volta un momento esclusivo per quanti vogliono conoscere ed immergersi per davvero nella cultura, nella tradizione e nelle usanze delle comunità italo-albanesi e di fare un vero e proprio viaggio nel tempo: dalle radici della storica diaspora medievale degli albanesi fino ad arrivare ai giorni nostri.

CON STORICI E LINGUISTI, PARTECIPANO ANCHE GALLO E STRAFACE

Ai saluti istituzionali del Sindaco Antonio Pomillo, della consigliera regionale Pasqualina Straface delegata dal Presidente della Regione Calabria Occhiuto a coordinare i rapporti tra le comunità italo-albanesi e le attività legislative dell'assise regionale e dell'assessore regionale Gianluca Gallo, presentati da Francesco Benincasa ed Erminia Madeo, seguiranno gli interventi del Presidente del Consiglio comunale Francesco Godino, dello storico Francesco Marchianò, dell'artista Francesco Scorza e del linguista Costantino Bellusci.

IL ROCK ARBËRESHE PER UNA SERATA 100% IDENTITARIA

La serata sarà accompagnata dalle note e dai canti della tradizione, che rappresentano un altro punto fermo e distintivo di un evento identitario, della Peppa Marriti Band che proporrà il suo repertorio di musica Rock Arbëreshe.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.