18 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore

Crisi idrica, Mazza: «Bene la richiesta dello Stato di Emergenza, ma non basta»

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Bene ha fatto la Giunta regionale della Calabria a richiedere al Governo lo Stato di Emergenza nazionale per la grave crisi idrica che sta colpendo anche i territori della Sila greca, ma non basta. Perché ci aspettiamo che il punto critico di questa situazione del tutto paradossale debba essere ancora raggiunto. Oggi siamo in questa condizione per colpa di decenni di negligenza e incapacità nella gestione delle reti idriche che sono ormai ridotte ad un colabrodo. È un problema superabile se lo si aggredisce ora, rimanendo uniti e senza deprecabili divisioni all'interno degli stessi territori».

È quanto dichiara il sindaco Umberto Mazza che, dopo aver formalmente chiesto alla Regione, nei giorni scorsi, congiuntamente ai colleghi della Valle del Trionto, la dichiarazione dello Stato di Emergenza, continua a rimanere in costante contatto con il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, per valutare insieme ogni utile iniziativa per contrastare la mancanza d'acqua e, allo stesso tempo, trovare soluzioni l'allucinante emorragia idrica delle condotte Sorical.

«Questa è una crisi che si risolve solo se le istituzioni locali e regionali lavoreranno insieme e sinergicamente. Già per il prossimo mese di settembre, - sottolinea ancora – mi farò interprete, in sinergia con il presidente Occhiuto e con l'assessore regionale Gallo, per coinvolgere tutti i sindaci e le istituzioni del territorio per metterci a disposizione, come comprensorio Sila Greca, dell'avvio di una seria analisi e programmazione. Questo con l'obiettivo di prevenire quanto sta accadendo in questi mesi e settimane e arrivare alla prossima stagione 2025 senza più emergenze». 

«Perché bisogna partire da un assunto imprescindibile - aggiunge il Sindaco - che l'acqua in Calabria, in una terra che per prima ha sperimentato l'idroelettrico, illuminando mezza Italia, sicuramente non manca. E di questo bisogna averne piena consapevolezza. Certo, c'è una fase di siccità che interessa tutto il Mezzogiorno e quindi anche la nostra regione ma se avessimo una rete idrica efficiente e moderna, nonostante la generale penuria d'acqua - conclude Umberto Mazza, ringraziando ancora il Governatore per la sensibilità istituzionale dimostrata in un clima in cui la solidarietà istituzionale è fondamentale per superare l'emergenza - sicuramente saremmo ben lontani dall'attuale stato di emergenza che oggi rischia addirittura di generare disordini sociali». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.