Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Ad Altomonte verrà presentato il progetto "Orchestra dei Suoni e delle Parole del Mediterraneo"

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Lunedì 19 agosto, alle 18 nel Chiostro dei domenicani nel centro storico di Altomonte, verrà presentato il progetto "Orchestra dei Suoni e delle Parole del Mediterraneo" che nascerà «Per unire popoli, comunità e culture». 

L'iniziativa è promossa dal Consolato onorario del Regno del Marocco in Calabria, dal Festival Euromediterraneo di Altomonte, da Officine delle idee e dal Centro studi Gentes.

Dopo i saluti e una introduzione del sindaco di Altomonte Gianpietro Coppola, il progetto verrà presentato da Antonio Blandi, di Officine delle idee - Gentes; dal console del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari e Jamal Ouassini, violinista e direttore della Tangeri café orchestra.

Intervengono inoltre Yassir Azziman, direttore del Conservatorie d'art et de musique - Tangeri (in videoconferenza); Francesco Perri, direttore del Conservatorio di Cosenza; Vaghelis Merkouris, liutista e cantante; Francesco Macrì, Forum del Mediterraneo - Locride 2025; Franco Crinò del Dialog festival; Pierfrancesco Pullia, direttore generale International culture fondation e Fortunato Cozzupoli, presidente del Polo innovazione, cultura e turismo Cassiodoro - Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.