23 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
53 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
5 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili

Ad Altomonte verrà presentato il progetto "Orchestra dei Suoni e delle Parole del Mediterraneo"

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Lunedì 19 agosto, alle 18 nel Chiostro dei domenicani nel centro storico di Altomonte, verrà presentato il progetto "Orchestra dei Suoni e delle Parole del Mediterraneo" che nascerà «Per unire popoli, comunità e culture». 

L'iniziativa è promossa dal Consolato onorario del Regno del Marocco in Calabria, dal Festival Euromediterraneo di Altomonte, da Officine delle idee e dal Centro studi Gentes.

Dopo i saluti e una introduzione del sindaco di Altomonte Gianpietro Coppola, il progetto verrà presentato da Antonio Blandi, di Officine delle idee - Gentes; dal console del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari e Jamal Ouassini, violinista e direttore della Tangeri café orchestra.

Intervengono inoltre Yassir Azziman, direttore del Conservatorie d'art et de musique - Tangeri (in videoconferenza); Francesco Perri, direttore del Conservatorio di Cosenza; Vaghelis Merkouris, liutista e cantante; Francesco Macrì, Forum del Mediterraneo - Locride 2025; Franco Crinò del Dialog festival; Pierfrancesco Pullia, direttore generale International culture fondation e Fortunato Cozzupoli, presidente del Polo innovazione, cultura e turismo Cassiodoro - Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.