17 minuti fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
4 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
47 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
2 ore fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
4 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
1 ora fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
3 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
2 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
3 ore fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
1 ora fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"

Ad Altomonte verrà presentato il progetto "Orchestra dei Suoni e delle Parole del Mediterraneo"

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Lunedì 19 agosto, alle 18 nel Chiostro dei domenicani nel centro storico di Altomonte, verrà presentato il progetto "Orchestra dei Suoni e delle Parole del Mediterraneo" che nascerà «Per unire popoli, comunità e culture». 

L'iniziativa è promossa dal Consolato onorario del Regno del Marocco in Calabria, dal Festival Euromediterraneo di Altomonte, da Officine delle idee e dal Centro studi Gentes.

Dopo i saluti e una introduzione del sindaco di Altomonte Gianpietro Coppola, il progetto verrà presentato da Antonio Blandi, di Officine delle idee - Gentes; dal console del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari e Jamal Ouassini, violinista e direttore della Tangeri café orchestra.

Intervengono inoltre Yassir Azziman, direttore del Conservatorie d'art et de musique - Tangeri (in videoconferenza); Francesco Perri, direttore del Conservatorio di Cosenza; Vaghelis Merkouris, liutista e cantante; Francesco Macrì, Forum del Mediterraneo - Locride 2025; Franco Crinò del Dialog festival; Pierfrancesco Pullia, direttore generale International culture fondation e Fortunato Cozzupoli, presidente del Polo innovazione, cultura e turismo Cassiodoro - Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.