16 ore fa:Ecoschools: domani 21 marzo al Metropol la presentazione del progetto
16 ore fa:In arrivo 1 miliardo e 300 milioni per la 106, Straface: «Notizia Straordinaria»
4 ore fa:Il centro storico di Cariati ospita il campionato mediterraneo di Orienteering
1 ora fa:Maxisequestro di sardella: due tonnellate di novellame stipate in un van diretto in Sicilia
2 ore fa:Mormanno: via libera del Ministero per il nuovo svincolo autostradale
15 ore fa:Permessi di soggiorno e l’assunzione degli stranieri: convegno a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Strade provinciali, Chiaravalle a Papasso: «La nostra amministrazione ha sempre considerato il territorio cassanese una priorità»
14 minuti fa:Il comune si dota di quattro nuovi kit di pronto soccorso
3 ore fa:Pd calabrese: «Gestione Arrical fallimentare e Comuni in ginocchio»
1 ora fa:Giornata regionale del calendario, i bambini del polo Magnolia a Cirò

Ad Altomonte verrà presentato il progetto "Orchestra dei Suoni e delle Parole del Mediterraneo"

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Lunedì 19 agosto, alle 18 nel Chiostro dei domenicani nel centro storico di Altomonte, verrà presentato il progetto "Orchestra dei Suoni e delle Parole del Mediterraneo" che nascerà «Per unire popoli, comunità e culture». 

L'iniziativa è promossa dal Consolato onorario del Regno del Marocco in Calabria, dal Festival Euromediterraneo di Altomonte, da Officine delle idee e dal Centro studi Gentes.

Dopo i saluti e una introduzione del sindaco di Altomonte Gianpietro Coppola, il progetto verrà presentato da Antonio Blandi, di Officine delle idee - Gentes; dal console del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari e Jamal Ouassini, violinista e direttore della Tangeri café orchestra.

Intervengono inoltre Yassir Azziman, direttore del Conservatorie d'art et de musique - Tangeri (in videoconferenza); Francesco Perri, direttore del Conservatorio di Cosenza; Vaghelis Merkouris, liutista e cantante; Francesco Macrì, Forum del Mediterraneo - Locride 2025; Franco Crinò del Dialog festival; Pierfrancesco Pullia, direttore generale International culture fondation e Fortunato Cozzupoli, presidente del Polo innovazione, cultura e turismo Cassiodoro - Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.