12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
18 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
18 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

Si conferma ricca e soddisfacente l’annata cerealicola dell'Istituto Majorana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il primo anno di sperimentazione, si conferma ricca e soddisfacente l’annata cerealicola per l’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Majorana. Nell’azienda agricola dell’Istituto Tecnico Agrario sono stati raccolti 12 quintali di frumento duro che, una volta macinato a pietra, ricorrendo ad un tradizionale mulino esterno, sarà destinato alla panificazione e agli altri prodotti da forno sperimentati nelle cucine dell’Istituto Professionale Alberghiero. Come la pizza, per esempio, cotta nel forno a legna e oggetto già di un laboratorio sperimentale che ha entusiasmato gli studenti.

«Agricoltura sostenibile, economia circolare e attenzione alla qualità della filiera produttiva. Si confermano essere queste – dichiara il dirigente scolastico Saverio Madera – le coordinate di un percorso di valorizzazione professionale, manageriale ed economica della eco-sostenibilità e della biodiversità che l’Istituto continua a portare avanti tutto l’anno».

Biologico, senza diserbanti e fitofarmaci - La coltivazione del frumento, varietà Opera, è iniziata nello scorso novembre con le lavorazioni del terreno e la semina nel campo che rappresenta una delle porzioni più importanti dell’appezzamento di 18 ettari circa a disposizione dell’azienda agricola del Majorana. L'intero ciclo di coltura si è svolto nel rispetto del disciplinare biologico senza l'utilizzo di prodotti chimici di sintesi, senza l'utilizzo di diserbanti e senza l'utilizzo di altri fitofarmaci.

Dopo la trebbiatura il frumento sarà lasciato asciugare e poi insaccato. I circa 12 quintali di frumento duro saranno, quindi, destinati alla produzione di semola e pasta da destinare alla cucina dell'Alberghiero per scopo didattico.

«Coltivato in agricoltura biologica, il frumento – sottolinea il direttore dell’Azienda Agricola Francesco Filippelli - rappresenta per la nostra scuola non solo un'opportunità formativa dal punto di vista didattico-laboratoriale, ma la riscoperta di una coltura iconica, che assomma in sé la tradizione storica e socio-culturale dell'arco jonico calabrese».

Biodiversità, raccolti anche 3 quintali di ceci - Tra le produzioni stagionali che si raccolgono in questo periodo ci sono anche i legumi. Nei terreni del Majorana ne sono stati raccolti 3 quintali, saranno destinati anch’essi alla preparazione dei piatti e delle ricette che vedranno le brigate dell’Alberghiero ai fornelli nel nuovo anno scolastico. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.