3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
32 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Randagismo a Corigliano-Rossano: iniziato il percorso per la sterilizzazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il settore Ambiente ed Energia del Comune di Corigliano-Rossano ha pubblicato un Avviso Pubblico per individuare compagnie assicurative per la stipula di "Polizza assicurativa per la responsabilità civile generale per la reimmissione sul territorio di cani randagi sterilizzati nel comune di Corigliano- Rossano". 

Secondo la Legge Regionale in materia di controllo della popolazione canina (n. 45 del 3 ottobre 2003, art. 6) le autorità sanitarie possono disporre la reintroduzione sul territorio di provenienza dei cani, regolarmente identificati e iscritti in anagrafe, in regola con i dovuti trattamenti sanitari e sottoposti a preventivo intervento di sterilizzazione, solo dopo la stipula di adeguata polizza assicurativa per la responsabilità civile derivante da danni connessi al fenomeno del randagismo da parte del Comune.

Il contrasto al fenomeno del randagismo e più in generale le azioni per il benessere degli animali sul territorio ricadono in più ambiti di competenza istituzionale, spesso concorrente, nei quali però si registrano ritardi e mancanze di sinergie ataviche che ricadono sulla comunità e sulla cittadinanza.

L'Amministrazione Comunale in questi anni ha intrapreso numerose azioni volte a migliorare le risposte negli ambiti di propria competenza, dall'internalizzazione della struttura comunale di Contrada Foresta alla introduzione di agevolazioni fiscali per favorire le adozioni e l'identificazione dei randagi.

Altri percorsi, come testimonia anche questo avviso pubblico sono tuttora in corso e si concretizzeranno nel prossimo periodo.

Per il contesto attuale, tuttavia, l'attività di contrasto al randagismo deve essere prioritariamente volta al controllo della popolazione canina mediante la limitazione delle nascite, un'attività che per legge deve essere effettuata dai Servizi veterinari delle Aziende Sanitarie Provinciali, in collaborazione con le altre istituzioni coinvolte. Sono trascorsi moltissimi anni, troppi, dalla emanazione di normative e disposizioni regionali finalizzate alla articolazione sul territorio di strutture e servizi in grado di garantire la corretta gestione del fenomeno ed il benessere degli animali, a partire dalla realizzazione dei canili provinciali, senza che queste siano attuate. Una situazione grave, che crea disagi sui territori ed in questo caso, ha indotto in passato e nel presente alla adozione di provvedimenti contingenti e urgenti finalizzato a prevenire criticità ed emergenze igienico-sanitarie.

«Eradicare fin dalle sue fondamenta il fenomeno del randagismo è una priorità della nostra Amministrazione che per farlo necessita in questa prima fase della collaborazione dell'ente preposto alla sterilizzazione e reimmissione, l'Asp, e del tempo necessario per sottoporre tutti i cani su strada alla fondamentale pratica sanitaria. Questo avviso pubblico è un necessario passo in avanti - dichiara l'assessore con delega alla Tutela degli Animali e Lotta al Randagismo, Francesco Madeo - per iniziare una fondamentale collaborazione tra enti con competenze differenti che insistono sullo stesso territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.